Artwort
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
Social Accounts
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • About
  • Cart
Facebook
Instagram
Artwort
Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Cult
    • Artist of the week
  • BOAW
  • Arte

Exploring Napoli #1

  • Posted on 4 Aprile 20144 Giugno 2016
  • Mike Cordova Illiano

Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.

“Exploring Napoli” è un mio personale progetto che ha come scopo quello di svelare ai lettori le più svariate – e spesso sconosciute – forme d’arte, strutture antiche e usanze napoletane.

Napoli non è di certo una città bisognosa di pubblicità, eppure esistono dei lati di essa che persino ai suoi cittadini possono sfuggire, mi calerò quindi – insieme a voi – nei panni di un turista.

La prima grande meraviglia che vi proporrò oggi è la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, sita in via Tribunali, ideata da una congregazione di nobili nel 1605, per volontà di un’Opera Pia.

Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, sita in via Tribunali

La costruzione dell’edificio comincia nel 1616 e vede la sua consacrazione nel 1638; l’intero monumento si sviluppa su tre concetti: nell’ipogeo vi è il cimitero dove le ossa dei cadaveri sono conservate in piccole nicchiette di legno o esposte su altari di famiglia (per i nobili), si ha poi accesso alla chiesa inferiore, detta anche Purgatorio, dove venivano lasciati cadere i corpi defunti da una grata situata lungo la strada e che andavano poi a finire in una botola sottostante. Questa parte dell’edificio è, a mio parere, la più suggestiva.

Sebbene sprovvista di decoro alcuno, l’atmosfera è forte ed impattante, le pareti sono bianche e invase dall’umidità, la morte echeggia ad ogni angolo.

Dopo la purificazione in Purgatorio, l’anima del defunto ha finalmente accesso al Paradiso, ultimo piano della struttura, dove si può ammirare la straordinarietà della chiesa in tutta la sua essenza barocca e dove risiedono i capolavori di grandi artisti dell’epoca:

“Il transito di San Giuseppe” (Andrea Vaccaro 1650)

Il transito di San Giuseppe - Andrea Vaccaro 1650

Sebbene non si sappia granché della vita di San Giuseppe – data la sua improvvisa sparizione ad un certo punto della bibbia – , l’artista ce lo presenta come un esempio di buona morte; si può ben notare, infatti, come l’anima di Giuseppe venga accolta dagli angeli in paradiso, senza dover prima percorrere il purgatorio, ponendosi, in questo modo, come un modello vero e proprio di vita per i fedeli.

“L’estasi di Sant’Alessio” (Luca Giordano, 1661)

L’estasi di Sant’Alessio - Luca Giordano, 1661

Quest’opera vede raffigurato Sant’Alessio, patrono dei pellegrini e dei mendicanti.  Vi cogliamo la chiara similitudine delle anime che invocano le preghiere dei propri fedeli, al fine di poter lasciare il Purgatorio ed avere accesso, finalmente, al Paradiso.

È nel presbiterio, infine, che troviamo le maggiori opere raccontarci la storia dell’intero edificio:

Teschio Alato - Dioniso Lazzaro

Esattamente nell’abside, nascosto dall’altare, è collocato il teschio alato realizzato da Dioniso Lazzaro che, con il velo in testa, sta a rappresentare il pentimento delle anime peccatrici. Le ossa sono poste ai lati per simboleggiare i quattro elementi vitali, mentre le ali dovranno permettere all’anima di elevarsi in paradiso.

Immediatamente sopra al teschio troviamo “La Madonna con le anime del Purgatorio” (Massimo Stanzione, 1638 – 1642), tela in cui la Vergine indica le anime che meritano la salvezza mentre degli angeli prelevano dalle fiamme i corpi nudi,  dopo l’approvazione della Madonna.

La Madonna con le anime del Purgatorio - Massimo Stanzione, 1638 – 1642

A sorvegliare l’opera vi è il monumento realizzato da Dioniso Lazzaro dedicato a Giorgio Mastrillo, uno dei più facoltosi finanziatori dell’edificio, il quale guarda la Madonna e indica noi chiedendole di salvaguardare le nostre anime.

Dioniso Lazzaro

All’apice vi troviamo infine “Sant’Anna offre la Vergine bambina al Padre eterno” (Giacomo Farelli, 1670), assistiamo quindi ad un’ascensione: la tradizione vuole che le anime peccatrici soffrano le pene delle fiamme del purgatorio dal lunedì al venerdì, solo di Sabato la Madonna compie la sua apparizione  concedendo alle anime due giorni di refrigerio per poi tornare nuovamente a soffrire il Lunedì.

Sant’Anna offre la Vergine bambina al Padre eterno - (Giacomo Farelli 1670)

Concludo questo breve sopralluogo virtuale invitando i miei cari concittadini – e non – a visitare quanto prima questo luogo ricco di storia ma soprattutto di emozioni. Sfortunatamente non mi è stato concesso scattare delle fotografie ai particolari più significativi ma spero ciò possa spingervi a scoprirli con i vostri stessi occhi.

Like
Tweet
Pin it
Mike Cordova Illiano

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Flash

L’architettura del dopoguerra tra Australia e Stati Uniti nei dipinti di Eliza Gosse

  • Posted on 24 Gennaio 201923 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Alex Selkowitz dipinge la solitudine e la quiete dei sobborghi di Los Angeles

  • Posted on 16 Gennaio 201914 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Cult

Case d’artista: Il periodo romano di Cy Twombly

  • Posted on 20 Dicembre 201820 Dicembre 2018
  • Caterina Fiore
Visualizza Post
  • Arte
  • Interviste immaginarie

Le interviste immaginarie – Se avessi incontrato Suzanne Valadon forse sarebbe andata così

  • Posted on 11 Dicembre 201810 Dicembre 2018
  • Laura Malaterra
Marcio Carvalho_Artwort
Visualizza Post
  • Arte

La memoria è passato, la memoria è oggi – I lavori di Marcio Carvalho

  • Posted on 4 Dicembre 20184 Dicembre 2018
  • Nicola Nitido
Visualizza Post
  • Arte
  • Digital Art
  • Tecnologia

Marco Nereo Rotelli illumina l’Architettura con la Poesia

  • Posted on 26 Novembre 2018
  • Giambattista Brizzi
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Paper Paris – Il Boulevard Haussmann riprodotto in carta da Camille Ortoli

  • Posted on 21 Novembre 2018
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

L’arte trasversale di Ewelina Skowronska

  • Posted on 21 Novembre 2018
  • Artwort
Latest from Wishlist
  • Le Corbusier: The Buildings
  • Magnum China
  • Elemental by Phaidon
  • Portrait of Britain
  • Sagmeister & Walsh: Beauty
Cristina Troisi è una fotografa e video artist salernitana di base a Milano. 52 1
📷 @shadowontherun 35 0
📷 @emilyshur 31 0
📷 @pollyholiday 44 0
📷 @nicklas.h 68 2
📷 @tobyseeingthings 58 2

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.