Artwort
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
Social Accounts
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • About
  • Cart
Facebook
Instagram
Artwort
Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Cult
    • Artist of the week
  • BOAW
  • Arte
  • Moda

Frida Kahlo – Artista e musa

  • Posted on 5 Aprile 20147 Aprile 2014
  • Valeria Maresca

“Aspetto felice la partenza e spero di non tornare  mai più.”

In realtà non è mai partita definitivamente lei, Frida Kahlo, che continua a vivere tra noi e che per la moda in primis costituisce fonte di ispirazione. Figura chiave della femminilità contemporanea, personaggio incompreso e contemporaneamente idolatrato, simbolo dell’Avanguardia artistica e anima della cultura messicana del Novecento, icona del movimento femminista fin dagli anni ’70.

Ma in realtà chi è Frida Kahlo?

Nasce a Città del Messico il 6 luglio 1907 anche se sosteneva di essere nata nel 1910 non per sembrare minore d’età ma per passione politica: l’anno infatti coincide con lo scoppio della rivoluzione messicana.

Ciò che caratterizza la sua vita è il dolore:
“Ho avuto due grandi incidenti nella mia vita, il primo quando un tram mi mise al tappeto, l’altro è Diego”.
Nel 1925 l’autobus sul quale viaggiava fu travolto da un tram; viva per miracolo riporta gravi lesioni alla spina dorsale e fratture in tutto il corpo.
Diego invece è il suo grande amore, ossessione. Ha il doppio della sua età, è un pittore murale già molto noto che le chiede di sposarlo ma che di nascosto la tradisce.
Dolore fisico. Dolore interiore. Frida trasporta il tutto sulla tela, sotto forma di autoritratto poiché “sono il soggetto che conosco meglio”.

A celebrarla attualmente è il nostro stesso paese ad accogliere la prima personale alle Scuderie del Quirinale a Roma fino al 31 agosto che continuerà al Palazzo Ducale di Genova dal 20 settembre 2014 al 15 febbraio 2015.
Ad averle reso omaggio scegliendola come musa ispiratrice è anche il mondo della moda: Gaultier, Lacroix, Givenchy, Stella Jean, Valentino, Dolce&Gabbana, Alberta Ferretti, hanno reinterpretato quello che era lo stile etno-chic di Frida composto da gonne lunghissime, corpetti in pizzo e sottane, cappe, scialli e guanti, oltre che riprendere gioielli e pettinature.
Frida ci teneva all’abbigliamento, era parte della sua persona e della sua arte; era basato su una duplice esigenza: nascondere il corpo martoriato da ferite e cicatrici (nell’arco della sua vita subì circa trentadue interventi chirurgici) e mostrare la propria appartenenza, a Diego e alla sua terra, il Messico.

Valentino
Valentino
Valentino
Valentino
Stella Jean
Stella Jean
Stella Jean
Stella Jean
Stella Jean
Givenchy
Givenchy
Givenchy
Givenchy
Givenchy
Alberta Ferretti
Alberta Ferretti
Alberta Ferretti
Alberta Ferretti
Alberta Ferretti
Dolce & Gabbana
Dolce & Gabbana
Dolce & Gabbana
Dolce & Gabbana

Like
Tweet
Pin it
Valeria Maresca

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Interviste immaginarie

Le interviste immaginarie – Se avessi incontrato Peggy Guggenheim forse sarebbe andata così

  • Posted on 7 Febbraio 20197 Febbraio 2019
  • Laura Malaterra
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Flash

L’architettura del dopoguerra tra Australia e Stati Uniti nei dipinti di Eliza Gosse

  • Posted on 24 Gennaio 201923 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Alex Selkowitz dipinge la solitudine e la quiete dei sobborghi di Los Angeles

  • Posted on 16 Gennaio 201914 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Cult

Case d’artista: Il periodo romano di Cy Twombly

  • Posted on 20 Dicembre 201820 Dicembre 2018
  • Caterina Fiore
Visualizza Post
  • Arte
  • Interviste immaginarie

Le interviste immaginarie – Se avessi incontrato Suzanne Valadon forse sarebbe andata così

  • Posted on 11 Dicembre 201810 Dicembre 2018
  • Laura Malaterra
Marcio Carvalho_Artwort
Visualizza Post
  • Arte

La memoria è passato, la memoria è oggi – I lavori di Marcio Carvalho

  • Posted on 4 Dicembre 20184 Dicembre 2018
  • Nicola Nitido
Visualizza Post
  • Arte
  • Digital Art
  • Tecnologia

Marco Nereo Rotelli illumina l’Architettura con la Poesia

  • Posted on 26 Novembre 2018
  • Giambattista Brizzi
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Paper Paris – Il Boulevard Haussmann riprodotto in carta da Camille Ortoli

  • Posted on 21 Novembre 2018
  • Artwort
Latest from Wishlist
  • Le Corbusier: The Buildings
  • Magnum China
  • Elemental by Phaidon
  • Portrait of Britain
  • Sagmeister & Walsh: Beauty
Cristina Troisi è una fotografa e video artist salernitana di base a Milano. 53 1
📷 @shadowontherun 35 0
📷 @emilyshur 31 0
📷 @pollyholiday 44 0
📷 @nicklas.h 68 2
📷 @tobyseeingthings 58 2

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.