Artwort
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
Social Accounts
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • About
  • Cart
Facebook
Instagram
Artwort
Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Cult
    • Artist of the week
  • BOAW
Turò de la Rovira, Barcellona
  • Architettura

Barcellona: il restauro del Turò de la Rovira

  • Posted on 18 Giugno 201418 Giugno 2014
  • Maria Rosario Bruno

Il Turò de la Rovira è uno dei punti più alti della città di Barcellona, 262 metri sul livello del mare.

Nel corso degli anni ha subìto diverse modifiche: prima batteria della contraerei repubblicana durante la guerra civile spagnola, baraccopoli poi, nel periodo franchista. Nel 1938, su questa collina, vennero eretti numerosi rifugi e postazioni per la difesa della città, che fu oggetto di bombardamenti.

Questa parte di Barcellona ha subìto molteplici variazioni, divenendo scenario di cambiamenti significativi e stratificazioni, mutando nel tempo in base alle esigenze della popolazione, fino a diventare quartiere informale prevalentemente costituito da baracche.

Oggi è “un paesaggio di strati, sovrapposizioni  e cicatrici che mostrano le identità mutevoli”, come afferma uno dei progettisti del restauro dell’area, avvenuto nel 2011, a cura del gruppo Jansana, DeLa Villa, De Paaw Arquitectes, in collaborazione con Jordi Romero dello studio AAUP e il MUHBA, Museo di storia di Barcellona.

Il restauro è nato dalla volontà di recuperare l’intera area come testimonianza storica del passato, come monito per il futuro e, soprattutto, con l’intento di restituire alla ciudad uno spazio pubblico dall’elevata qualità paesaggistica, offrendo così la possibilità di godere dello skyline della città.

L’intervento, caratterizzato da un’azione minimale, ha vinto la medaglia d’argento della quarta edizione del  Premio internazionale di restauro architettonico «Domus Restauro e Conservazione», per “la sua rarità e originalità anche sotto il profilo della tutela del patrimonio immateriale”.

Col progetto  puntuale di risistemazione, gli architetti liberano l’area dal forte stato di degrado in cui era ante opera, lasciando percepibile la sovrapposizione di interventi e mostrando il paesaggio come un continuo Panta Rei dettato dal succedersi degli avvenimenti.

Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona - Pianta
Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona
Turò de la Rovira, Barcellona

Immagini concesse dallo studio JDVDP.
Fotografie  di Lourdes Jansana

Like
Tweet
Pin it
Maria Rosario Bruno

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura

Un suggestivo allestimento di specchi | Intervista allo Studio Gnomone

  • Posted on 6 Febbraio 20195 Febbraio 2019
  • Melania Bisegna
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Flash

L’architettura del dopoguerra tra Australia e Stati Uniti nei dipinti di Eliza Gosse

  • Posted on 24 Gennaio 201923 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Architettura

La Casa di Campagna al Chievo | Il dialogo spaziale e materico di Studio Wok

  • Posted on 23 Gennaio 201922 Gennaio 2019
  • Melania Bisegna
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Shaping the future of the domestic – L’atlante domestico di Bakavou Vasiliki

  • Posted on 20 Novembre 201819 Novembre 2018
  • Artwort
Visualizza Post
  • Architettura
  • Cult
  • Fotografia

Il Cimitero di Parabita – Adriano Nicoletti illustra il declino di un progetto caduto nell’oblio

  • Posted on 14 Novembre 2018
  • Laura Malaterra
Visualizza Post
  • Architettura
  • Cult

La curva di Niemeyer ridisegna il volto di Ravello

  • Posted on 17 Ottobre 2018
  • Luca Costa
Informal Rooting – © Alessandro Tessari
Visualizza Post
  • Architettura

Informal Rooting – La città informale brasiliana nella ricerca di Alessadro Tessari di ETB studio

  • Posted on 9 Ottobre 20189 Ottobre 2018
  • Tommaso Mauro
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Land Art

107m3 Pavilion di Ryo Yamada – Architettura come respiro

  • Posted on 10 Settembre 201811 Settembre 2018
  • Giuseppe Resta
Latest from Wishlist
  • Le Corbusier: The Buildings
  • Magnum China
  • Elemental by Phaidon
  • Portrait of Britain
  • Sagmeister & Walsh: Beauty
Cristina Troisi è una fotografa e video artist salernitana di base a Milano. 45 1
📷 @shadowontherun 35 0
📷 @emilyshur 31 0
📷 @pollyholiday 44 0
📷 @nicklas.h 68 2
📷 @tobyseeingthings 58 2

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.