Artwort
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
Social Accounts
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • About
  • Cart
Facebook
Instagram
Artwort
Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Cult
    • Artist of the week
  • BOAW
Photograph by Marco Anelli 2014
  • Arte

Marina Abramovic – 512 Hours: una singolare scansione del tempo

  • Posted on 4 Luglio 20144 Luglio 2014
  • Nicola Nitido

Il ritorno della “nonna della performance” Marina Abramovic è segnato stavolta da una magnifica presenza scenica alla Serpentine Gallery di Londra. E solo lei può permettersi di potersi immedesimare nell’arte stessa.

Dopo aver fatto battere cuori, infranto leggi fisiche ed emotive, questa ricomparsa sulla scena – accompagnata da una personale a Malaga – vuole scuotere e sensibilizzare i coraggiosi che, dopo varie ore di fila, entrano in contatto, astratto e concreto, con l’artista.

Nonostante la poca pubblicità, dal primo giorno si sono registrate lunghe file di intenditori e curiosi. E il giorno dopo, anche sui social, la creazione di nuovi hashtag e la presenza di centinaia di scatti e di tweet ha fatto sì che, da una performance intima tra artista e spettatore, diventasse una performance virale e globale. Da notare inoltre la gratuità dell’evento, atta a una fruizione più diretta e concreta.

La ricerca artistica della Abramovic è in linea con la società in cui l’artista e i suoi “follower” sono immersi, ed ella si propone di poterli stimolare continuamente, anche dopo una lunga assenza dalla scena. Ne è esempio l’ultimo periodo in cui Marina è stata lontana dai riflettori per teorizzare il “metodo Abramovic” messo a punto nel suo istituto di ricerca a New York.

Otto ore al giorno per sei giorni alla settimana, l’instancabile performer supera ancora una volta se stessa rompendo ogni limite tra l’umano e l’alieno.

Ci si accomoda nella stanza, dove sei bodyguard-assistenti di Marina accolgono l’ospite, invitandolo ad accingersi a cominciare il rito. Non sono ammessi dispositivi elettronici, ci si abbandona completamente alla tempesta Abramovic da cui non ci si deve aspettare nulla, se non entrare in una prospettiva sensoriale, percettiva e riflessiva.

Sicuramente, per chi segue l’artista, il paragone con la performance precedente al MoMa di New York è stato lampante. La tematica del tempo è comune ma, mentre in “The Artist is Present” ci si limitava allo sguardo e a un profondo tocco d’empatia, in “512 Hours” l’artista è riuscita anche a rompere le barriere del tatto e dell’udito, coinvolgendo attivamente lo spettatore che inevitabilmente diventa parte integrante dell’opera d’arte.

Marina Abramovic
Marina Abramovic
Marina Abramovic
Marina Abramovic
Marina Abramovic
Marina Abramovic
Marina Abramovic
Marina Abramovic
Marina Abramovic
Marina Abramovic

Like
Tweet
Pin it
Nicola Nitido

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Flash

L’architettura del dopoguerra tra Australia e Stati Uniti nei dipinti di Eliza Gosse

  • Posted on 24 Gennaio 201923 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Alex Selkowitz dipinge la solitudine e la quiete dei sobborghi di Los Angeles

  • Posted on 16 Gennaio 201914 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Cult

Case d’artista: Il periodo romano di Cy Twombly

  • Posted on 20 Dicembre 201820 Dicembre 2018
  • Caterina Fiore
Visualizza Post
  • Arte
  • Interviste immaginarie

Le interviste immaginarie – Se avessi incontrato Suzanne Valadon forse sarebbe andata così

  • Posted on 11 Dicembre 201810 Dicembre 2018
  • Laura Malaterra
Marcio Carvalho_Artwort
Visualizza Post
  • Arte

La memoria è passato, la memoria è oggi – I lavori di Marcio Carvalho

  • Posted on 4 Dicembre 20184 Dicembre 2018
  • Nicola Nitido
Visualizza Post
  • Arte
  • Digital Art
  • Tecnologia

Marco Nereo Rotelli illumina l’Architettura con la Poesia

  • Posted on 26 Novembre 2018
  • Giambattista Brizzi
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Paper Paris – Il Boulevard Haussmann riprodotto in carta da Camille Ortoli

  • Posted on 21 Novembre 2018
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

L’arte trasversale di Ewelina Skowronska

  • Posted on 21 Novembre 2018
  • Artwort
Latest from Wishlist
  • Le Corbusier: The Buildings
  • Magnum China
  • Elemental by Phaidon
  • Portrait of Britain
  • Sagmeister & Walsh: Beauty
Cristina Troisi è una fotografa e video artist salernitana di base a Milano. 52 1
📷 @shadowontherun 35 0
📷 @emilyshur 31 0
📷 @pollyholiday 44 0
📷 @nicklas.h 68 2
📷 @tobyseeingthings 58 2

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.