Artwort
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
Social Accounts
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • About
  • Cart
Facebook
Instagram
Artwort
Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Cult
    • Artist of the week
  • BOAW
8 - Innesti grafting
  • Architettura

Fundamentals – Cosa non perdersi in Arsenale (Parte II)

  • Posted on 28 Agosto 201428 Agosto 2014
  • Fabiola Mele

Dopo una prima parte degli imperdibili di Fundamentals, la Biennale di Rem Koolhaas, a seguire la seconda parte di cosa non perdersi in Arsenale.

1 – Fundamental(ism)s. Padiglione del Marocco. In una stanza riempita di sabbia, due gruppi contrapposti di modellini esposti su piedistalli esaminano da un lato l’evoluzione dell’abitare tramite un viaggio attraverso tappe cardine dell’architettura marocchina, dall’altro l’ipotesi di uno sviluppo futuro, sia tipologico che tecnologico, a partire dal grande campo di sperimentazione che può essere il Deserto del Sahara.

1 - Fundamental(ism)s. padiglione del Marocco
1 – Fundamental(ism)s. padiglione del Marocco

2 – Interspace. Padiglione dell’Estonia. L’Estonia gioca in maniera brillante sulla relazione fra rete di spazi pubblici e rete virtuale, rapportando questi elementi al proprio progresso storico, politico, sociale e urbano.

2 - Interspace. padiglione dell'Estonia
2 – Interspace. padiglione dell’Estonia

3 – Fitting abstraction. Padiglione della Croazia. L’assorbimento dei modelli dell’architettura moderna richiesta da Rem Koolhaas è rappresentato attraverso una scansione per tipi architettonici, a loro volta suddivisi in esempi caratteristici che ne determinano l’evoluzione attraverso i decenni.

3 - Fitting abstraction. padiglione della Croazia
3 – Fitting abstraction. padiglione della Croazia

4 – Freedom & creativity. Padiglione della Thailandia. Una sorta di “esperienza sensoriale” di forme tipiche all’interno di un ambiente in penombra. Inconsistente, come d’altronde la grafica scelta per il manifesto all’ingresso.

4 - Padiglione della Thailandia
4 – Padiglione della Thailandia

5 – Visibility. Padiglione del Kosovo. L’intento del padiglione è quello di guardare alle tradizioni come punto di partenza per il nuovo, senza nostalgia ma ritrovando quella consapevolezza della semplicità e del valore funzionale ed estetico di un oggetto secolare, in questo caso lo Shkambi  ̶ parola che significa sia “sedia” che “roccia” ̶  di cui sono riprodotti centinaia di esemplari montati in maniera tale da creare una torre che dà definizione allo spazio del padiglione.

5 - Visibility. padiglione della repubblica del Kosovo
5 – Visibility. padiglione della repubblica del Kosovo

6 – Fundamentalist and other arab modernisms. Padiglione del Regno di Bahrain. Il Regno del Bahrain ha deciso di basare la sua terza partecipazione sull’integrità del mondo arabo, con un allestimento in cui, di fianco alla voce ripetitiva di uno speaker proiettato in serie sulla copertura circolare, vengono esposti documenti che mettono in relazione il legame tra colonialismo, fondamentalismo e modernità. Curioso il ripetersi dell’associazione fondamentalismo-modernità, come anche nel padiglione del Marocco.

6 - Fundamentalists and other arab modernisms. padiglione del Regno di Bahrain
6 – Fundamentalists and other arab modernisms. padiglione del Regno di Bahrain

7 – Monolith controversies. Padiglione del Cile, vincitore del Leone d’Argento. Un ingresso piccolo e accogliente, riproduzione di un’abitazione tipo, conduce ad una sala il cui centro è occupato dal muro di una tecnologia di prefabbricazione esportata dall’URSS nel 1972. Il muro diviene monumento di uno sviluppo edilizio le cui tecniche produttive furono poi vittima di damnatio memoriae durante la dittatura militare.

7 - Monolith controversies. padiglione del Cile
7 – Monolith controversies. padiglione del Cile

8 – Innesti – graphting. Padiglione Italia, a cura di Cino Zucchi. Il padiglione dell’Italia parla di Milano.

8 - Innesti grafting
8 – Innesti grafting

Like
Tweet
Pin it
Fabiola Mele

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura

Un suggestivo allestimento di specchi | Intervista allo Studio Gnomone

  • Posted on 6 Febbraio 20195 Febbraio 2019
  • Melania Bisegna
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Flash

L’architettura del dopoguerra tra Australia e Stati Uniti nei dipinti di Eliza Gosse

  • Posted on 24 Gennaio 201923 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Architettura

La Casa di Campagna al Chievo | Il dialogo spaziale e materico di Studio Wok

  • Posted on 23 Gennaio 201922 Gennaio 2019
  • Melania Bisegna
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Shaping the future of the domestic – L’atlante domestico di Bakavou Vasiliki

  • Posted on 20 Novembre 201819 Novembre 2018
  • Artwort
Visualizza Post
  • Architettura
  • Cult
  • Fotografia

Il Cimitero di Parabita – Adriano Nicoletti illustra il declino di un progetto caduto nell’oblio

  • Posted on 14 Novembre 2018
  • Laura Malaterra
Visualizza Post
  • Architettura
  • Cult

La curva di Niemeyer ridisegna il volto di Ravello

  • Posted on 17 Ottobre 2018
  • Luca Costa
Informal Rooting – © Alessandro Tessari
Visualizza Post
  • Architettura

Informal Rooting – La città informale brasiliana nella ricerca di Alessadro Tessari di ETB studio

  • Posted on 9 Ottobre 20189 Ottobre 2018
  • Tommaso Mauro
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Land Art

107m3 Pavilion di Ryo Yamada – Architettura come respiro

  • Posted on 10 Settembre 201811 Settembre 2018
  • Giuseppe Resta
Latest from Wishlist
  • Le Corbusier: The Buildings
  • Magnum China
  • Elemental by Phaidon
  • Portrait of Britain
  • Sagmeister & Walsh: Beauty
Cristina Troisi è una fotografa e video artist salernitana di base a Milano. 53 1
📷 @shadowontherun 36 0
📷 @emilyshur 31 0
📷 @pollyholiday 44 0
📷 @nicklas.h 68 2
📷 @tobyseeingthings 58 2

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.