Artwort
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
Social Accounts
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • About
  • Cart
Facebook
Instagram
Artwort
Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Cult
    • Artist of the week
  • BOAW
  • Architettura

Solo House – Pezo von Ellrichshausen

  • Posted on 5 Novembre 20144 Novembre 2014
  • Marco Ferrari

Solo Houses è un progetto ambizioso e di grande valore per il panorama architettonico contemporaneo, un momento non solo di riflessione ma di costruzione attiva che coinvolge alcune tra le firme più interessanti degli ultimi anni. Il progetto, patrocinato da Christian Bourdais, offre agli architetti coinvolti carta bianca, uno dei valori più rari e impegnativi per questa professione, per la realizzazione di una casa nella regione spagnola di Mattaranya, a sud di Barcellona. Dal 2010 sono ormai state progettate 7 abitazioni, pensate come seconde case più che per un’occupazione permanente, e la Solo House dello studio cileno Pezo von Ellrichshausen è il primo intervento completato, a cui andranno ad aggiungersi quelli di Sou Fujimoto, Office KGDVS, Johnston Marklee, Faustino, MOS e TNA. Se in tutti i progetti si possono notare dei temi comuni di lavoro, per ora la Solo House di Pezo sembra offrire degli spunti di riflessione sui temi dell’abitare inediti e imprevisti.

Solo-House-By-Pezo-von-Ellrichshausen-In-Teruel-Spain-2 (1)
Pezo Von Ellrichshausen Architects . solo house . cretas (1)
Solo-House-By-Pezo-von-Ellrichshausen-In-Teruel-Spain-6
Pezo Von Ellrichshausen Architects . Solo House . CRETAS (3)

La casa si erge su un basamento in cemento grezzo, come monolite inaccessibile e quasi sospesa a picco sul paesaggio mediterraneo circostante, da cui si erge come uno scoglio scolpito severamente dagli elementi. L’accesso si carica di una presenza misteriosa e indecifrabile, con la solida scala che si biforca inaspettatamente quasi specchiandosi nell’angolo retto della costruzione. Il mistero si fa più fitto scoprendo il nucleo vuoto dell’edificio: la casa sembra implosa, divorata dall’interno da un vuoto prepotente che spinge gli ambienti all’esterno, confinandoli nella fascia perimetrale. Fragile diaframma costretto tra due esterni, le stanze si sviluppano in una sorta di corridoio segmentato sospeso sulla macchia sottostante: ogni funzione si svolge in continuità senza divisioni, il ciclo del giorno e della vita fluiscono in questi ambienti e vi scorrono sorvegliati dal corso quotidiano del sole, che scandisce il passare del tempo irradiando di luce mutevole le quattro facciate vetrate.

Il cortile è un tipo di esterno differente, slegato dai ritmi biologici ma in diretta comunicazione con gli elementi permanenti, con la natura nei suoi aspetti più potenti e meno variabili: uno spazio vuoto e astratto nella sua comunione di acqua e cielo, dialogo muto e trascendente nel quale l’uomo, figura schiacciata dalla loro imponenza, partecipa discosto, protetto da un castello superbo di cemento, come relitto o scheletro preistorico adagiato sulla terra selvaggia.

pezo-von-ellrichshausen-casa-pezo-solo-houses-spain-designboom-10
solo_house_villa_v_gorah_Aragona_3
5332221ec07a80848900004f_solo-house-pezo-von-ellrichshausen_cp-pve-casasolo-2212
CasaPezo4
05_pezo-von-ellrichshausen_solohouse_popup
CP-PvE-CasaSolo-1949
Solo-House-51
Solo-House-44
Solo-House-39
Pezo Von Ellrichshausen Architects . Solo House . CRETAS (14)
53322303c07a808489000052_solo-house-pezo-von-ellrichshausen_solo_maq_50_01_low
5332235ac07a806c36000048_solo-house-pezo-von-ellrichshausen_solo_paint_01-1000x1000

Like
Tweet
Pin it
Marco Ferrari

Laureato in architettura ma interessato a qualsiasi altra cosa, ha frainteso la formazione come una scusa per spostarsi dalla Aarhus School of Architecture al Giappone di Sou Fujimoto, dal Cile della tesi all'India di Studio Mumbai. Ha lavorato per Dorte Mandrup, Cassina e Spaces like Actions.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura

Un suggestivo allestimento di specchi | Intervista allo Studio Gnomone

  • Posted on 6 Febbraio 20195 Febbraio 2019
  • Melania Bisegna
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Flash

L’architettura del dopoguerra tra Australia e Stati Uniti nei dipinti di Eliza Gosse

  • Posted on 24 Gennaio 201923 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Architettura

La Casa di Campagna al Chievo | Il dialogo spaziale e materico di Studio Wok

  • Posted on 23 Gennaio 201922 Gennaio 2019
  • Melania Bisegna
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Shaping the future of the domestic – L’atlante domestico di Bakavou Vasiliki

  • Posted on 20 Novembre 201819 Novembre 2018
  • Artwort
Visualizza Post
  • Architettura
  • Cult
  • Fotografia

Il Cimitero di Parabita – Adriano Nicoletti illustra il declino di un progetto caduto nell’oblio

  • Posted on 14 Novembre 2018
  • Laura Malaterra
Visualizza Post
  • Architettura
  • Cult

La curva di Niemeyer ridisegna il volto di Ravello

  • Posted on 17 Ottobre 2018
  • Luca Costa
Informal Rooting – © Alessandro Tessari
Visualizza Post
  • Architettura

Informal Rooting – La città informale brasiliana nella ricerca di Alessadro Tessari di ETB studio

  • Posted on 9 Ottobre 20189 Ottobre 2018
  • Tommaso Mauro
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Land Art

107m3 Pavilion di Ryo Yamada – Architettura come respiro

  • Posted on 10 Settembre 201811 Settembre 2018
  • Giuseppe Resta
Latest from Wishlist
  • Le Corbusier: The Buildings
  • Magnum China
  • Elemental by Phaidon
  • Portrait of Britain
  • Sagmeister & Walsh: Beauty
Cristina Troisi è una fotografa e video artist salernitana di base a Milano. 45 1
📷 @shadowontherun 35 0
📷 @emilyshur 31 0
📷 @pollyholiday 44 0
📷 @nicklas.h 68 2
📷 @tobyseeingthings 58 2

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.