Artwort
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
Social Accounts
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • About
  • Cart
Facebook
Instagram
Artwort
Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Cult
    • Artist of the week
  • BOAW
Verona - Lorenzo Linthout
  • Fotografia

Le città di Cemento di Lorenzo Linthout

  • Posted on 20 Gennaio 201521 Gennaio 2015
  • Daria Di Gennaro

“Non è necessario che tu esca di casa. Rimani al tuo tavolo e ascolta. Non ascoltare neppure, aspetta soltanto. Non aspettare neppure, resta in perfetto silenzio e solitudine. Il mondo ti si offrirà per essere smascherato, non ne può fare a meno, estasiato si torcerà davanti a te.”
F. Kafka

Un mondo di rumori e folle ci circonda. Tutto e niente. Relazioni umane, prodotti consumistici, sovrastrutture cittadine che finiscono per rappresentare a pieno quella che noi chiamiamo “solitudine“. Volevamo modificare il mondo per renderlo più adatto alla vita, ma la conseguenza è stata l’isolamento.
Questo concetto ritorna nelle fotografie di Lorenzo Linthout.
Classe 1974, nato a Verona, Lorenzo si laurea in Architettura e si avvicina molto presto alla macchina fotografica con l’intento di voler astrarre “significati spazio-temporali dal mondo reale per portarli su di una superficie bidimensionale, creando un ponte reale fra codifica e decodifica di fenomeni ed immagini“.

Scatti ben definiti cristallizzano la realtà composita e allo stesso tempo solitaria del nostro secolo, catturando una delle più evidenti manifestazioni artificiali che riguardano la nostra era: l’architettura.
“Le città di Cemento”, il suo ultimo lavoro, è una raccolta di immagini esplicative del rapporto tra uomo e architettura. Guardando le immagini ci si rende subito conto di cosa significhi essere soli oggi.
Colorite, originali e intriganti opere architettoniche sovrastano la vita e intralciano il cammino dei passanti, che appaiono sempre più pochi e nascosti tra le maestose strutture.
Il fotografo spiega:

“La realtà del nostro secolo è varia, caotica, confusa. Frastorna l’uomo con un mosaico infinito di possibilità mentali e si reagisce a questa situazione con il disorientamento, la solitudine che deriva dal non riuscire a ricostruire i frammenti impazziti del proprio ventaglio interiore.”

Da Budapest, passando per Lubecca, fino a Berlino. Tantissime le città immortalate dall’obbiettivo di Linthout. Unico il filo conduttore che le lega: il loro essere desertiche.

Budapest - Lorenzo Linthout
Budapest – Lorenzo Linthout
Hamburg - Lorenzo Linthout
Hamburg – Lorenzo Linthout
Bremen - Lorenzo Linthout
Bremen – Lorenzo Linthout
Nimes - Lorenzo Linthout
Nimes – Lorenzo Linthout
Noisy le Grand - Lorenzo Linthout
Noisy le Grand – Lorenzo Linthout
Hamburg - Lorenzo Linthout
Hamburg – Lorenzo Linthout
Lubeck - Lorenzo Linthout
Lubeck – Lorenzo Linthout
Ljubljana - Lorenzo Linthout
Ljubljana – Lorenzo Linthout
Villeneuve Loubet - Lorenzo Linthout
Villeneuve Loubet – Lorenzo Linthout
Lubeck - Lorenzo Linthout
Lubeck – Lorenzo Linthout
Verona - Lorenzo Linthout
Verona – Lorenzo Linthout
Chemnitz - Lorenzo Linthout
Chemnitz – Lorenzo Linthout
Bremen - Lorenzo Linthout
Bremen – Lorenzo Linthout
Hamburg - Lorenzo Linthout
Hamburg – Lorenzo Linthout
Bremen - Lorenzo Linthout
Bremen – Lorenzo Linthout
Passau - Lorenzo Linthout
Passau – Lorenzo Linthout
Paris - Lorenzo Linthout
Paris – Lorenzo Linthout
Bremen - Lorenzo Linthout
Bremen – Lorenzo Linthout
Hamburg - Lorenzo Linthout
Hamburg – Lorenzo Linthout
Berlin - Lorenzo Linthout
Berlin – Lorenzo Linthout

Like
Tweet
Pin it
Daria Di Gennaro

You May Also Like
cristina troisi
Visualizza Post
  • Fotografia

Random collages of my brain: intervista a Cristina Troisi

  • Posted on 5 Febbraio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Golden Persimmons II: la seconda tappa del documentario fotografico di Brian Kanagaki

  • Posted on 1 Febbraio 20191 Febbraio 2019
  • Laura Malaterra
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Le ambientazioni enigmatiche e introspettive di Alex Fruehmann

  • Posted on 28 Gennaio 201929 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Gli iceberg geometrici di Hugo Livet

  • Posted on 15 Gennaio 201914 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Gabriel Isak esplora gli stati d’animo e ci invita in mondi surreali

  • Posted on 7 Gennaio 2019
  • Melania Bisegna
Visualizza Post
  • Fotografia

#Elenão – Elsa Leydier lancia un grido d’allarme per la democrazia in Brasile

  • Posted on 12 Dicembre 2018
  • Laura Malaterra
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Le fotografie silenziose di Kathleen Meier

  • Posted on 7 Dicembre 201810 Dicembre 2018
  • Laura Malaterra
Visualizza Post
  • Fotografia

Proprio in questo istante – Intervista a Grace Ann Leadbeater

  • Posted on 6 Dicembre 20185 Dicembre 2018
  • Fabiana Dicuonzo
Latest from Wishlist
  • Le Corbusier: The Buildings
  • Magnum China
  • Elemental by Phaidon
  • Portrait of Britain
  • Sagmeister & Walsh: Beauty
Cristina Troisi è una fotografa e video artist salernitana di base a Milano. 53 1
📷 @shadowontherun 36 0
📷 @emilyshur 31 0
📷 @pollyholiday 44 0
📷 @nicklas.h 68 2
📷 @tobyseeingthings 58 2

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.