Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura Escuela de Arquitectura – L’università secondo Alvaro Siza
  • Architettura

Escuela de Arquitectura – L’università secondo Alvaro Siza

  • 29 Marzo 2014
  • Vittorio Golia

Facoltà di Architettura dell’Università di Oporto (1987-1996)
Alvaro Siza Vieira

Facoltà di Architettura dell'Università di Oporto

«La mia architettura non ha un linguaggio prestabilito (…) né aspira a diventare essa stessa un linguaggio, si tratta piuttosto di una risposta a un problema concreto, una situazione di trasformazione di un luogo alla quale partecipo. Un linguaggio prestabilito, puro e semplice, non mi interessa». 

Alvaro Siza progetta e realizza nell’Università di Oporto, tra il 1987 e il 1996, la Facoltà di Architettura; in questo complesso, come generalmente nell’opera del maestro portoghese, la conoscenza del luogo, intesa come osservazione della realtà, è la prima fase necessaria all’inserimento di un singolo tassello in un mosaico più vasto.
L’attenzione al paesaggio, ai materiali, ai sistemi costruttivi, alle tradizioni e alle persone, è imprescindibile alla progettazione di edifici radicati nel contesto, parti integranti e costituenti del sito.

Facoltà di Architettura dell'Università di Oporto

Il nuovo polo si siede su un terreno terrazzato, tra la foce del fiume Douro, la Via Panoramica e il ponte di Arrabida, uno dei maggiori accessi alla città.

Gli elementi del complesso sono allineati secondo direttrici che seguono la topografia del terreno, e i volumi si articolano costruendosi con la natura del giardino circostante.

Facoltà di Architettura dell'Università di Oporto

L’impianto, che può ospitare fino a cinquecento studenti, si divide in due blocchi: un volume dalla forma allungata, disposto a nord, comprendente spazi amministrativi, biblioteca, auditorium e una sala espositiva; quattro volumi, disposti a sud, costituenti il secondo blocco, sono destinati alla didattica e agli uffici dei docenti.

Il collegamento tra i volumi costituenti il blocco sud e il blocco dei servizi, è fornito da percorsi sotterranei situati all’interno della piattaforma triangolare formatasi tra i due allineamenti e delimitata dai muri di sostegno in pietra.

Sulla superficie esterna della piattaforma, una piazzetta semiaperta verso il paesaggio diventa uno spazio per la socializzazione, e il punto focale del complesso.
Gli spazi vuoti tra i vari edifici articolano il complesso per mezzo di piattaforme e percorsi, integrando le nuove costruzioni anche con le preesistenze.

«Nel caso di Siza siamo al cospetto di un architetto che tiene conto del contingente, dell’imprevisto. La sua architettura riconosce l’importanza dell’istante e si sorprende davanti a uno stato di cose che avrebbe potuto essere in un altro modo».
Rafael Moneo

La contingenza di questo edificio rispetto al sito, si palesa anche mediante l’utilizzo di diverse tecniche per la costruzione del padiglione intitolato a Carlo Ramos. Il nuovo edificio, la cui geometria, ritorta a formare una corte, trova la sua giustificazione nella topografia del sito, si serve di appoggi puntuali in cemento armato e di un sistema di muratura armata, scelto da Siza per non intaccare le radici di un grande albero.

Siza raggiunge con questo edificio una compiuta sintesi tra luogo ed edificio, una relazione inscindibile tra architettura e contesto.

Share
Tweet
Pin it
Vittorio Golia

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.