Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura De Metempsychose – La White U di Toyo Ito
  • Architettura

De Metempsychose – La White U di Toyo Ito

  • 10 Aprile 2014
  • Augusto Fabio Cerqua

White U House, Nakano-ku, Tokyo (1975 – 1976)
Toyo Ito

L’architettura, come ogni arte, arricchisce l’esperienza dell’essere, sposta la nostra attenzione sull’esistenza e ci fa coscienti della nostra fondamentale solitudine. L’architettura porta ad interrogarsi sui significati del sé e del mondo, su interiorità ed esteriorità, spirito e corpo, tempo e durata, vita e morte. La White U House, progettata da Toyo Ito, riflette sulle possibilità dell’anima umana di esistere per sé, senza alcun corpo, o di entrare in un nuovo corpo inorganico.

White U House

Ubicata in un paesaggio fittamente urbanizzato, nel quartiere Nakano-ku di Tokyo, a pochi km da Shinjuku, la U bianca è stata costruita nel 1976 per la sorella maggiore di Ito, rimasta vedova e con due figlie. Inizialmente concepita ad L, per favorire un collegamento visivo diretto tra tutti gli ambienti dell’abitazione, la pianta si sviluppa simmetricamente a ferro di cavallo: una casa introversa e introspettiva che trova nella corte centrale, grande vuoto di sola natura e preghiera, il luogo dell’interrogazione spirituale, mistica e filosofica.

White U House

Ad abbracciare il patio, lo spazio domestico è risolto disponendo le differenti aree funzionali alle estremità del lungo corridoio ricurvo: da un lato le stanze da letto con guardaroba e bagno dedicato, dall’altro cucina, bagno e studiolo. L’ingresso avviene attraverso un volume più basso che fuoriesce dal monumentale corpo in calcestruzzo faccia a vista e dà direttamente sul soggiorno che, attraverso un gioco chiaroscurale di luce, diventa spazio della sublimazione e dell’assenza.

White U House

In ultima istanza, diventa spazio della riflessione e della fede: un fascio di luce zenitale rivela il valore simbolico dell’unica seduta libera, dall’alto e severo schienale, espressione della costante presenza di ciò che è andato apparentemente perduto.

U-House U-House

A distanza di ventuno anni dal completamento della casa, la famiglia era pronta a stabilire nuovamente legami con il mondo esterno. Un brillante epilogo teatrale conferma il valore simbolico della residenza: la demolizione, avvenuta nel 1997, mette fine al lungo periodo di lutto ed è metafora della rinascita, della renovatio vitae.

 

Share
Tweet
Pin it
Augusto Fabio Cerqua

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.