Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Camille Henrot - Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Artwort Arte Camille Henrot – Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
  • Arte

Camille Henrot – Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?

  • 19 Aprile 2014
  • Fabiola Mele

È possibile essere un rivoluzionario e amare i fiori?

La personale della giovane Camille Henrot ospitata al Palais de Tokio di Parigi durante la Triennale Intense Proximity nel 2012 pone allo spettatore, attraverso il proprio titolo, una domanda che suscita una riflessione ancor prima di essere visitata.

L’ esposizione consiste nella traduzione dei propri libri in sculture floreali realizzate secondo l’ antica tradizione orientale dell’ Ikebana: ad ogni titolo o citazione è associato un fiore scelto in base alle interpretazioni che potevano suscitarne il nome latino o quello comune o anche il significato legato al linguaggio dei fiori.

L’ intento dell’artista è quello di creare un filo conduttore tra le proprietà curative dei libri  ̶  sul quale argomento le autrici Ella Berthoud e Susan Elderkin hanno recentemente scritto un libro, edito in Italia da Sellerio col titolo “Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno”  ̶  e quelle associate alla pratica dell’ Ikebana, l’arte delle composizioni floreali. Nel progetto, il potere taumaturgico del fiore è tanto più enfatizzato in quanto elemento stagionale, che crea continuità in un’era di temporalità interrotta e quindi “antidoto all’ansietà del vivere nella storia”: il fiore come simbolo di rinnovazione mentre aspettiamo un cambiamento, da cui il titolo dell’opera.

Camille Henrot - Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs? - Triennale Palais de Tokyo
Camille Henrot – Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs? – Triennale Palais de Tokyo
Camille Henrot - Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot – Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot - Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot – Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot - Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot – Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot - Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot – Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot - Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot – Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot - Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot – Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot - Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot – Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot - Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?
Camille Henrot – Est-il possible d’être révolutionnaire et d’aimer les fleurs?

Le sculture, disposte con precisione in base alla propria tassonomia o ad altre categorie assegnate dall’artista, costruiscono un ambiente ordinato, sereno, un “ecosistema” al tempo stesso variegato e olistico, come lo può essere l’immagine di una libreria, in cui ogni titolo è un libro a sé stante e contemporaneamente parte di un’immagine d’insieme che è, appunto, la libreria.

In quella sottoforma di Ikebana dell’autrice ritroviamo numerosi riferimenti ad antropologia, archeologia, sociologia,  ambiti cui la Henrot si avvicina con pochi formalismi e piuttosto con lo stesso approccio curioso dell’amatore o di quello che gli antropologi definiscono come “culto del cargo”, espressione nata per definire inizialmente quelle particolari forme di culto nate tra le popolazioni del Pacifico in seguito al contatto con le popolazioni di bianchi più tecnologicamente avanzate e passata poi ad indicare quei fenomeni di acquisizione di elementi di altre civiltà  ̶  perlopiù orientali  ̶  ma con un’ incomprensione o uno scambio di significato rispetto a quello originale.

Gli stessi temi, cari alla poetica dell’artista, fanno da struttura portante della video-installazione con la quale l’appena 35enne Camille ha vinto il leone d’argento all’ ultima Biennale d’Arte di Venezia, Grosse Fatigue, realizzata grazie allo Smithsonian Artist Research Fellowship, un programma di borsa di studio e residenza di un anno cui ha preso parte dopo aver dedicato i due interi anni precedenti alla sola realizzazione di Ikebana. Un pizzico d’ossessione, forse, certamente un valore aggiunto.

Share
Tweet
Pin it
Fabiola Mele

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.