Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Double Negative, Deserto del Nevada - Michael Heizer
Artwort Arte Land Art Double Negative: due canyon artificiali nel paesaggio del Deserto del Nevada
  • Land Art

Double Negative: due canyon artificiali nel paesaggio del Deserto del Nevada

  • 24 Aprile 2014
  • Fabiola Mele

Tra il 1969 e il 1970, Michael Heizer, pone nel deserto del Nevada la sua opera più nota, Double Negative: due lunghi solchi profondi 15 metri scavati con le ruspe come a formare due canyon artificiali in asse tra loro e solcati nel mezzo dal declivio naturale del terreno.
Se ad oggi, con un occhio di riguardo a ciò che Biennali ed esposizioni varie ci propinano annualmente, il confine tra “arte” e “design” sembra  spesso confuso, ancor più indistinta sembra la linea d’orizzonte tra i due termini se preceduti dalla connotazione “land”.
Come afferma lo storico dell’architettura Maurizio Gargano in “Questo è paesaggio. 48 definizioni” di Franco Zagari: <<La questione del progetto del paesaggio  ̶ o dell’architettura del paesaggio  ̶ nonostante riesca a stimolare la ricerca progettuale verso ulteriori o nuovi universi di senso, disorienta la ricerca di una univoca definizione. E questo accade particolarmente se si dilata l’originaria accezione anglosassone di landscape architecture verso quelle di landscape design, land architecture, landform building, progettazione dello spazio in between o nelle ancor più ampie definizioni di “ambiente”, “territorio”, “parco”, “parco pubblico”, “giardino”, senza trascurare la vischiosa categoria di “arredo urbano”.
Un’opera come Double Negative, che progetto di paesaggio non è, può però essere considerata landscape design, in quanto “modella il terreno”. E inoltre suscita innegabilmente, nell’osservatore, forti suggestioni e riflessioni circa un tema portante della progettazione del paesaggio: il vuoto.

 

Double Negative, Deserto del Nevada - Michael Heizer
Double Negative, Deserto del Nevada – Michael Heizer
Double Negative, Deserto del Nevada - Michael Heizer
Double Negative, Deserto del Nevada – Michael Heizer
Double Negative, Deserto del Nevada - Michael Heizer
Double Negative, Deserto del Nevada – Michael Heizer
Double Negative, Deserto del Nevada - Michael Heizer
Double Negative, Deserto del Nevada – Michael Heizer

I due solchi gemelli creano tra di loro un vuoto, uno “spazio negativo”, per cui, come nell’immagine in cui le sagome assumono allo stesso tempo la forma di due profili o di un vaso, non è chiaro se l’opera sia più lo spazio attorno o quello tra i solchi. Questi, oltre a separare tra loro due lembi di terra a precipizio, sono a loro volta attraversati dal vuoto naturale del declivio, creando così un “doppio negativo”, un’assenza di materia doppiamente simmetrica.

Come Fontana “scolpiva” le sue tele con tagli attraverso i quali lo spazio bidimensionale accoglieva la terza dimensione, lasciando l’infinito “fluire” attraverso i tagli, così i solchi di Heizer tagliano l’enorme tela degli altipiani del deserto del Nevada aprendo, col vuoto, lo spazio all’Infinito.

L’ opera appartiene oggi al MoCA, Museum of Contemporary Art di Los Angeles, invitato dall’artista a non esporre immagini che spingano il visitatore ad evitare di conoscerla attraverso l’esperienza fisica sul luogo e a non intraprendere nessun intervento conservativo della stessa per lasciare invece che essa venga reclamata dalla terra tramite l’erosione degli agenti atmosferici.

Share
Tweet
Pin it
Fabiola Mele

You May Also Like
Visualizza Post
  • Flash
  • Land Art
  • News

SMACH – La biennale internazionale di Land Art delle Dolomiti

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2021
Visualizza Post
  • Cult
  • Land Art
  • SLIDER

Christo, Jeanne-Claude e i perfetti miracoli di ingegnosità al limite dell’impossibile

  • Laura Malaterra
  • 4 Giugno 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Land Art

Mist – L’installazione di Clap Studio che vuole sublimare il dolore di un popolo

  • Laura Malaterra
  • 21 Gennaio 2020
Visualizza Post
  • Flash
  • Land Art

Mosaico di Aufidus | Parco paesaggistico di Canne – Tra visione e realtà

  • Artwort
  • 4 Settembre 2019
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Land Art

107m3 Pavilion di Ryo Yamada – Architettura come respiro

  • Giuseppe Resta
  • 10 Settembre 2018
Visualizza Post
  • Architettura
  • Land Art

Pensieri pesanti sul paesaggio | intervista a Gilles Clement, François Fédier e Michele Bee

  • Daniele Garofalo
  • 1 Settembre 2017
Jung Lee, Unintelligible, From the Series ‘No More’
Visualizza Post
  • Flash
  • Land Art

No More / Le sculture al neon di Jung Lee

  • Artwort
  • 31 Luglio 2017
Visualizza Post
  • Land Art

Toshihiko Shibuya trasforma i campi innevati in una magica Candy Land

  • Artwort
  • 23 Dicembre 2016
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.