Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Dan Perjovschi - ©Roberta Esposito
Artwort Arte Dan Perjovschi – RevolutiON/OFF
  • Arte

Dan Perjovschi – RevolutiON/OFF

  • 28 Aprile 2014
  • Roberta Esposito

Parete bianca, black markers e la revolution è ON.
Una rapsodia di testi e immagini che fanno quasi esplodere le pareti dei diversi musei del mondo (dal MACRO di Roma, alla Tate Modern, al Moma) su cui Dan Perjovschi interviene per raccontare e denunciare, con ironia e cinismo, quello che accade nel mondo.

Dan nasce a Sibiu, in Romania, nel 1964. Comincia a lavorare a Bucarest nel 1991 come disegnatore sul magazine rumeno “22”.
Il suo lavoro nasce dalla lettura dei giornali, dall’osservazione di ciò che gli accade intorno.
Da sempre annota le sue idee in piccoli diari, ma dal 1997 (e in particolare dalla grande installazione per la Biennale di Venezia del ’99) comincia a riportare e ingrandire quegli schizzi su parete, invitando il pubblico ad una lettura simultanea e globale del suo lavoro, frutto di spunti di diversa origine.
Il suo obiettivo è sempre stato quello di rivoluzionare il disegno, di mettere in discussione la separazione tra l’arte “alta” e “bassa”, di sfatare il mito dell’opera d’arte come bene-feticcio da collezionare.

La carica espressiva e l’immediatezza della vignetta satirica e della battuta di spirito catturano lo spettatore che si trova ipnotizzato in un vortice di segni, disegni e parole, il cui fascino, la spontaneità, la semplicità della comunicazione e quella immediatezza quasi infantile riescono a rendere accattivanti anche argomenti pesanti come la crisi economica globale.
Il suo lavoro è  profondamente legato alla realtà del presente, ne è l’ironico commento, un’interpretazione pungente che possiede la pregnanza di un’accusa forte ma sottile, che genera, in chi ci si trova di fronte, l’urgenza e la necessità di dover cambiare le cose
.

Dan Perjovschi
Dan Perjovschi
Dan Perjovschi
Dan Perjovschi
Dan Perjovschi
Dan Perjovschi
Dan Perjovschi
Dan Perjovschi
Dan Perjovschi - Biennale di Venezia
Dan Perjovschi – Biennale di Venezia
Dan Perjovschi
Dan Perjovschi
Dan Perjovschi - ©Roberta Esposito
Dan Perjovschi – ©Roberta Esposito
Dan Perjovschi - ©Roberta Esposito
Dan Perjovschi – ©Roberta Esposito
Dan Perjovschi - ©Roberta Esposito
Dan Perjovschi – ©Roberta Esposito
Dan Perjovschi - ©Roberta Esposito
Dan Perjovschi – ©Roberta Esposito
Dan Perjovschi – ©Roberta Esposito
Dan Perjovschi - MoMA
Dan Perjovschi – MoMA

Una volta in loco, sfrutta ogni possibilità spaziale, definendo nuove dimensioni degli ambienti in cui lavora: pareti, finestre, pavimenti, vetrate, soffitti all’interno e all’esterno di musei, di istituzioni e di gallerie, in cui fa fluttuare le sue vignette, seguendo l’architettura che le contiene e trasformando ogni suo intervento in un progetto site-specific.

Economia, religione, politica, cultura, questioni nazionali e mondiali, nulla è risparmiato. Attraverso la dinamica della contrapposizione, Dan smaschera le asimmetrie del reale, ne denuncia i vuoti e le contraddizioni, sbeffeggia senza mezzi termini il mito della tecnologia, il paradosso del turbo-consumismo con cui la società postmoderna tenta di disinnescare i rischi della recessione e lo stesso art-sistem, di cui lui, in quanto artista, è inevitabilmente parte, ma da cui riesce in qualche modo a svincolarsi.
«I miei lavori sono esibiti in musei, centri d’arte, spazi alternativi, biennali e qualche volta nelle gallerie, ma in ogni caso non sono vendibili. I miei disegni vengono cancellati, lavati via o coperti ogni volta […] Critico l’importanza attribuita al termine ‘mercato’ nel sintagma mercato dell’arte. Mi considero esterno ad esso e lotto duramente per mantenere la mia indipendenza». Con queste parole  l’artista spiega come sia possibile operare con coerenza e credibilità in quel sistema dell’arte di cui, spesso e volentieri, denuncia i meccanismi corrotti e lesivi.

Certo, però, che l’arte contemporanea sia uno degli ultimi “luoghi sacri” della libertà di espressione, Dan rivendica il ruolo dell’artista in quanto responsabile del miglioramento della società, un onere e un onore spesso sottovalutato o dimenticato.

Share
Tweet
Pin it
Roberta Esposito

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.