Artwort
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
Social Accounts
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • About
  • Cart
Facebook
Instagram
Artwort
Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Cult
    • Artist of the week
  • BOAW
Oscar Niemeyer - Brasilia National Congress
  • Architettura
  • Cult

Oscar Niemeyer, l’architetto che progettava opere d’arte

  • Posted on 30 Aprile 20145 Ottobre 2018
  • Maria Rosario Bruno

“Se si fanno opere in serie, ripetitive, non si è architetti, ma operai: e questo perché, dal mio punto di vista, l’architettura è invenzione e, in quanto invenzione, è arte.”

È il pensiero di uno dei più grandi architetti all’avanguardia del panorama brasiliano, fautore di più di 500 opere, Oscar Niemeyer. Nato a Rio de Janeiro nel 1907, vissuto per quasi 105 anni, è stato uno dei più prolifici progettisti del secolo passato.

Il carioca è stato cofondatore e progettista della nuova città di Brasilia, insieme a Lucio Costa, vincitore del concorso indetto per la nascita della nuova capitale, metafora di un sogno politico che anche l’architetto appoggiava. Proprio la pianificazione abbraccia i precetti di Le Corbusier relativi allo sviluppo della “Ville Radieuse“.

Questo di Brasilia, però, è un intervento di opinabile riuscita, tanto da essere ancora oggetto di discussione dopo cinquanta anni dalla sua fondazione. Soprattutto perché da intervento sociale e socialista si è trasformato in una città non di certo a misura d’uomo.

Il progetto, nato da un’ideologia politica di uguaglianza, purtroppo, pecca per essere stato pensato dall’alto, seguendo dei rigidi schemi decisi a tavolino. Il disegno, che ricorda un aeroplano, così come lo definisce Zevi, è costituito da un’asse monumentale, che taglia in due le “ali”. La conseguenza di questo modello è la dilatazione degli spazi, la frammentazione della città, diventando in futuro sede fertile per il cosiddetto sprawl urbano. L’intervento di Niemeyer, a proposito di Brasilia spicca soprattutto lungo l’asse monumentale, con una serie di edifici pubblici, come il palazzo del Congresso Nazionale o la Cattedrale.

Brasilia
Brasilia

L’esperienza di Brasilia non è stata la sola affrontata dal Niemeyer architetto che si è distinto nel tempo anche per altre opere (tanto da vincere il premio premio Pritzker nel 1988) e ancora di più per la sua filosofia progettuale.

“Non è l’angolo retto ciò che mi affascina. Non la linea retta. Dura, inflessibile, creata dall’uomo. Ciò che mi affascina è la curva libera e sensuale. La curva che trovo nelle montagne del mio Paese, nel corso sinuoso dei suoi fiumi, nelle nuvole del cielo, nel corpo della donna. Di curva è fatto tutto l’Universo.”

E’ stato un grande innovatore, rigettando gli angoli retti e le linee dritte. Ha potuto sperimentare le ampie potenzialità del cemento che è diventato materiale malleabile nelle sue mani. Le sue opere sono di una plasticità unica, con forme sinuose e fluide, a volte in perfetta mimesi e sintonia con il contesto circostante, a volte imposte all’ambiente.

In Casa das Canoas, seguendo uno dei suoi precetti secondo cui “l’architettura deve adattarsi alla natura senza modificarla“, si adagia al naturale dislivello. Fonde la casa con il paesaggio secondo il principio per il quale l’abitazione non è solo una macchina solida per proteggere l’uomo, ma deve donare giustizia, bellezza e stimolo.

Casa das Canoas - Oscar Niemeyer
Casa das Canoas – Oscar Niemeyer

Da sempre accusato di essere più vicino alla scultura che all’architettura, in altri interventi come il museo di Niteroi piuttosto che l’edificio residenziale Copan, Niemeyer si impone straordinariamente sulla natura, sovrastandola e non sempre assecondandone la morfologia.

Il MAC di Niteroi, elemento che a primo impatto risulta stridente per colori e forma con la natura e il paesaggio circostante, ma che con uno sguardo attento sembra amalgamarsi perfettamente col contesto, si poggia con leggiadria incredibile sulla scogliera, tanto da sembrare un elemento posato dall’architetto nel rispetto di ciò che c’è attorno, che quasi con timidezza tocca il paesaggio, per paura di rovinarlo.

Discordanti sono le opinioni in merito al pensiero e all’operato del carioca, sicuramente con la sua architettura ha stravolto il modo di concepire e pensare l’architettura brasiliana, divenendone il massimo esponente.

Infondo la sua grandezza sta proprio nella sua capacità di stupire con l’architettura, veicolo di espressione di bellezza e poesia per tutti.

L’architettura diventa un vero e proprio atto politico, tanto da affermare che per lui “la fantasia è la ricerca di un mondo migliore“.

Oscar Niemeyer - Brasilia National Congress
Oscar Niemeyer – Brasilia National Congress
Oscar Niemeyer - Brasilia
Brasilia
Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer - Museo di Arte Contemporanea di Niteroi
Museo di Arte Contemporanea di Niteroi – Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer - Brasilia Panorama
Brasilia Panorama
Oscar Niemeyer - Museo di Arte Contemporanea di Niteroi
Museo di Arte Contemporanea di Niteroi – Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer - Museo di Arte Contemporanea di Niteroi
Museo di Arte Contemporanea di Niteroi – Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer - Museo di Arte Contemporanea di Niteroi
Museo di Arte Contemporanea di Niteroi – Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer - Casa das Canoas
Casa das Canoas – Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer
Oscar Niemeyer

Like
Tweet
Pin it
Maria Rosario Bruno

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura

Un suggestivo allestimento di specchi | Intervista allo Studio Gnomone

  • Posted on 6 Febbraio 20195 Febbraio 2019
  • Melania Bisegna
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte
  • Flash

L’architettura del dopoguerra tra Australia e Stati Uniti nei dipinti di Eliza Gosse

  • Posted on 24 Gennaio 201923 Gennaio 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Architettura

La Casa di Campagna al Chievo | Il dialogo spaziale e materico di Studio Wok

  • Posted on 23 Gennaio 201922 Gennaio 2019
  • Melania Bisegna
Visualizza Post
  • Arte
  • Cult

Case d’artista: Il periodo romano di Cy Twombly

  • Posted on 20 Dicembre 201820 Dicembre 2018
  • Caterina Fiore
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Shaping the future of the domestic – L’atlante domestico di Bakavou Vasiliki

  • Posted on 20 Novembre 201819 Novembre 2018
  • Artwort
Visualizza Post
  • Architettura
  • Cult
  • Fotografia

Il Cimitero di Parabita – Adriano Nicoletti illustra il declino di un progetto caduto nell’oblio

  • Posted on 14 Novembre 2018
  • Laura Malaterra
Visualizza Post
  • Architettura
  • Cult

La curva di Niemeyer ridisegna il volto di Ravello

  • Posted on 17 Ottobre 2018
  • Luca Costa
Visualizza Post
  • Cult
  • Fotografia

Sacred spaces – Kenro Izu immortala lo scorrere del tempo

  • Posted on 10 Ottobre 2018
  • Giambattista Brizzi
Latest from Wishlist
  • Le Corbusier: The Buildings
  • Magnum China
  • Elemental by Phaidon
  • Portrait of Britain
  • Sagmeister & Walsh: Beauty
Cristina Troisi è una fotografa e video artist salernitana di base a Milano. 45 1
📷 @shadowontherun 35 0
📷 @emilyshur 31 0
📷 @pollyholiday 44 0
📷 @nicklas.h 68 2
📷 @tobyseeingthings 58 2

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.