Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Exhibit Nr.28
Artwort Arte Andreas Scheiger – Evolution of Type
  • Arte
  • Design

Andreas Scheiger – Evolution of Type

  • 3 Maggio 2014
  • Micol Salomone

Andreas Scheiger ha sede a Vienna, è un artista, illustratore, scultore e graphic designer.

Le sue opere celebrano il “corpo” del carattere, quasi in un gioco di parole, in chiave strettamente evocativa, mostrandone il lato primordiale. Realizzate con diverse tecniche e materiali come legno, vernice acrilica, vetro, resina e poliestere colato, dandogli le sembianze dell’ambra, o l’aspetto viscido e gommoso di un mollusco.

Andreas stesso, e non a caso, cita Alphabet and Elements of Lettering di Frederic W. Goudy, storico e teorico della tipografia e tipografo incredibilmente prolifico della prima metà del ‘900.

Goudy presentava sinteticamente l’evoluzione della lettera latina, respingendo le affermazioni di Leonardo, Tory o Dürer che sostenevano che le lettere potevano essere scomposte in elementi geometrici di base. Goudy rifiutava riga e compasso. Preferiva assimilare a lungo la forma degli antichi caratteri, per estrarne le proporzioni ideali, che gli appartenessero in quanto umane.

Ed e proprio qui che l’opera di Scheiger si accosta al pensiero di Goudy, soprattutto in un’era in cui l’approccio con i caratteri è divenuto inevitabile e quasi scontato, come disse anche Matthew Carter (designer inglese, ideatore di caratteri come Verdana e Georgia) in un celebre discorso per Ted, intitolato “My life in typefaces”:

“Pochi consumatori sono preoccupati di sapere da dove sia saltato fuori un particolare carattere tipografico, o quando e chi lo ha progettato; e se, in effetti, ci fosse una qualche azione umana coinvolta nella sua creazione, o se si fosse spontaneamente materializzato nell’etere.”

Scheiger basa il suo lavoro di demarcazione surreale sull’artigianato tradizionale, mette ciascuna delle lettere dell’alfabeto sotto un microscopio e ne studia la struttura e lo sviluppo, riproducendole con la minuziosità tipica di un buon artigiano. I pezzi quasi autoptici mostrano un aspetto della tipografia mai visto prima.

Il suo progetto ancora in corso mostra un lato organico, umano e sovrumano, quasi mostruoso dei caratteri tipografici, una buona dose di nostalgia, ed uno spudorato amore per la bellezza.

Qui mostrate la exhibit num: 1, 3 (S), 10 (E), 16 (P), 17 (Y), 19 (A) e le Fig. 1-6 (A), 23 (S), 18 (B), 24 (H).

Exhibit Nr.1
Exhibit Nr.1
Exhibit Nr.1 (2) - Andreas Scheiger
Exhibit Nr.1 (2) – Andreas Scheiger
Exhibit Nr.1 (3) - Andreas Schleiger
Exhibit Nr.1 (3) – Andreas Schleiger
Exhibit Nr.1 (4)
Exhibit Nr.1 (4)
Exhibit Nr.3
Exhibit Nr.3
Exhibit Nr.3 (2)
Exhibit Nr.3 (2)
Exhibit Nr.3 (3)
Exhibit Nr.3 (3)
Exhibit Nr.10
Exhibit Nr.10
Exhibit Nr.10 (2)
Exhibit Nr.10 (2)
Exhibit Nr.10 (3)
Exhibit Nr.10 (3)
Exhibit Nr. 16 - Andreas Scheiger
Exhibit Nr. 16 – Andreas Scheiger
Exhibit Nr.16 (2)
Exhibit Nr.16 (2)
Exhibit Nr.16 (3)
Exhibit Nr.16 (3)
Exhibit Nr.17
Exhibit Nr.17
Exhibit Nr.17 (2)
Exhibit Nr.17 (2)
Exhibit Nr.17 (3)
Exhibit Nr.17 (3)
Exhibit Nr.19
Exhibit Nr.19
Exhibit Nr.19 (2)
Exhibit Nr.19 (2)
Exhibit Nr.28
Exhibit Nr.28
Exhibit Nr.28 (2)
Exhibit Nr.28 (2)
Fig. Nr.1-6 (2)
Fig. Nr.1-6 (2)
Fig. Nr.1-6
Fig. Nr.1-6
Fig. Nr.23
Fig. Nr.23
Fig. Nr.18
Fig. Nr.18
Fig. 24
Fig. 24

La collezione completa si trova su Behance.

Consiglio di vedere anche il set: One letter is a sound. Two letters are a world.

Images courtesy of Andreas Scheiger.

Share
Tweet
Pin it
Micol Salomone

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.