Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Dario Volpe per Unibeat 2014
Artwort Arte Dario Volpe per Unibeat 2014
  • Arte
  • Design

Dario Volpe per Unibeat 2014

  • 6 Maggio 2014
  • Artwort

Designer, illustratore, docente di progettazione grafica, Dario Volpe è l’eclettica personalità a capo di Lettera7.

L’agenzia di Branding, design solution e web, fondata nel 2010 dal designer campano e successivamente affiancata da Francesco Di Martino (web developer) e Luca vitolo (web designer), ricerca e sperimenta nuovi linguaggi per la comunicazione visiva e digital.

La stessa sperimentazione che si ritrova nella visual identity curata da Dario Volpe per la quinta edizione di Unibeat, festival di musica elettronica a cura dell’Associazione culturale SalernoInKult e della Rete Universitaria Nazionale, che si svolgerà nell’area centrale del campus universitario di Fisciano i prossimi 8 e 9 maggio, ed ospiterà artisti internazionali del calibro di Nathan Fake, Shackleton, Roman Flugel e Gold Panda.

L’artwork è un insieme di sperimentazioni di inchiostri, acquerelli e solventi che a contatto con l’acqua danno vita a sfumature e corposità differenti. Una nebulosa liquida amorfa che esplode di colore e calamita gli sguardi.

Ad affiancare il tutto è lo slogan “Come as you are”, titolo del (forse) più famoso brano dei Nirvana, scelto in occasione del ventennale della scomparsa di Kurt Cobain. L’utilizzo della frase “Come as you are” (Vieni come sei) è inoltre un messaggio auspicante tolleranza e rispetto reciproco. Ma anche un invito al Festival, dove l’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Dario Volpe per Unibeat 2014
Dario Volpe per Unibeat 2014
Dario Volpe per Unibeat 2014
Dario Volpe per Unibeat 2014
Dario Volpe per Unibeat 2014
Dario Volpe per Unibeat 2014
Dario Volpe per Unibeat 2014
Dario Volpe per Unibeat 2014
Dario Volpe per Unibeat 2014
Dario Volpe per Unibeat 2014
Dario Volpe per Unibeat 2014

Share
Tweet
Pin it
Artwort

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.