Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Paesaggio tra realtà e immaginazione – Eugenio Magno in mostra al DAMA
  • Arte

Paesaggio tra realtà e immaginazione – Eugenio Magno in mostra al DAMA

  • 14 Maggio 2014
  • Roberta Esposito

Un tuffo in una nostalgica dimensione bucolica fatta di scorci della costiera, paesaggi partenopei, strade animate da scene di folklore. Un “Paesaggio tra realtà e immaginazione”.

Non poteva essere battezzata con nome più appropriato la personale dell’artista partenopeo Eugenio Magno, curata da Antonio Geirola, che sarà ospitata dal 16 al 31 Maggio presso il DAMA Museum di Capua.

Atmosfere lievi, ma rese estremamente vitali dai giochi di luce e dal colore, dimostrano come la sensibilità dell’artista non sia semplicemente legata ad un pittoricismo folkloristico tipico della scuola napoletana, o alla tradizione vedutistica della quale è stato più volte definito “degno erede” nonchè “valido ed aggiornato approfondimento”. Eugenio Magno, infatti, pur restando fedele alla tendenza figurativa, riesce a dare una propria interpretazione agli scorci che ritrae, agli attimi di vita fuggente che riesce a catturare, velandoli di un’intensa poesia con ogni piccola pennellata.

Magno è uno tra i più grandi interpreti della tradizione pittorica napoletana.
Nasce a Napoli nel 1944 e si afferma, nel corso di decenni di feconda attività artistica, come esclusivo paesaggista. Ha all’attivo oltre duecento esposizioni tenutesi in diverse delle città italiane e ha ottenuto riconoscimenti e onorificenze di prestigio, come il premio Marco Aurelio, il “Ducatone d’Argento” e l’ambito “Ambrogino d’Oro”.

La dimensione bucolica in cui siamo trasportati, attraverso i suoi dipinti ad olio, ha certamente una componente impressionista, evidente soprattutto nel tratto, ma anche una componente espressionista nella scelta dei colori e nella resa dei soggetti.
Non vi è disegno preparatorio, o bozza, l’approccio è quello spontaneo del ricordo, la riproduzione di un tassello della memoria dell’artista che dà una nota di colore personale all’elemento reale di ispirazione.
Protagonista è il dialogo invisibile, ma diretto, dell’artista con la natura, e più in generale dell’uomo con la natura, un uomo che non è nè padrone, nè protagonista, ma solo un piccolo accessorio della composizione.
La grande maestria dell’artista è percepibile in ogni pennellata che delinea i suoi paesaggi dai colori delicatamente magici, inconsapevolmente capaci di creare un senso di pace e serenità che trasporta lo spettatore nella stessa dimensione del ricordo da cui l’artista stesso ha tratto ispirazione.

Un’altra dimensione. Un altro luogo. Un altro tempo.
Tra realtà e immaginazione.

Eugenio Magno - Mattino in costiera
Eugenio Magno – Mattino in costiera
Eugenio Magno - Napoli da Mergellina
Eugenio Magno – Napoli da Mergellina
Eugenio Magno - Sulla strada di Positano
Eugenio Magno – Sulla strada di Positano
Eugenio Magno - Paesaggio costiero
Eugenio Magno – Paesaggio costiero
Eugenio Magno - Primavera in Costiera
Eugenio Magno – Primavera in Costiera
Eugenio Magno - Scorcio Amalfitano
Eugenio Magno – Scorcio Amalfitano
Eugenio Magno - Verso il Paese
Eugenio Magno – Verso il Paese
Eugenio Magno - Scena marina
Eugenio Magno – Scena marina

ORARI DI APERTURA
Martedì / Giovedì:  16.00 – 18.00
Sabato: 10.00 – 12.30 / 16.00 – 18.00
Domenica: 10.00 – 12.30

TELEFONO:800 912 792

Share
Tweet
Pin it
Roberta Esposito

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.