Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Nicolas Buffe - 2007-09 - Hypnerotomachies - Catalogue Cover
Artwort Arte L’intersecazione spazio-temporale di Nicolas Buffe
  • Arte

L’intersecazione spazio-temporale di Nicolas Buffe

  • 24 Maggio 2014
  • Dalia Maini

Nicolas Buffe ha l’anima francese, ma il cuore orientale.
Sin da giovane è stato affascinato dai cartoni animati Anime e Manga. La sua opera  è un mix favolistico di elementi art nouveau  e cartoons, classicismo e cultura “poppeggiante” in un immaginario che quasi rifiuta la sfera dell’adulto.
Un mondo in bianco e nero, dove le linee intrecciate e ricurve sono rappresentazione di una sovrapposizione culturale e temporale. Il disegno di Buffe è paragonabile ad un merletto o ad un arazzo, carico di particolari, “ghirigori” e corpi dai tratti manga. L’occhio è portato alla ricerca di dettagli minuziosi che, se osservati nel complesso, ricostruiscono miti greci, novelle rinascimentali, fiabe, ma anche quadri famosi come le ”Campbell” di Warhol.

I temi principali sono l’amore, l’odio, la vincita, la battaglia, cari sia alla cultura classica Europea che a quella Giapponese.
L’arte di Buffe è ornamentale e scherzosa, carica di ibridi grotteschi. Nell’era della globalizzazione egli si fa contaminare e reinventa la sua visione del reale. La sua tecnica ornamentale rispecchia un occhio aperto su di un mondo leggero ed eccentrico. Nicolas Buffe definisce la sua opera con tre termini: diversità, vagabondaggio culturale e connessioni.

La sua dottrina può essere dunque considerata continua e totale contaminazione.

Nicolas Buffe
Nicolas Buffe
Nicolas Buffe - 2007 - Chesharo
Nicolas Buffe - 2007 - Hypnerotomachies - La porte de la Mère d’Amour Door (Ink on panels)
Nicolas Buffe – 2007 – Hypnerotomachies – La porte de la Mère d’Amour Door (Ink on panels)
Nicolas Buffe - 2007 - Hypnerotomachies - Triomphe (Ink on panels)
Nicolas Buffe – 2007 – Hypnerotomachies – Triomphe (Ink on panels)
Nicolas Buffe - 2007 - Studiolo @ La Maison Rouge (Ink Markers on wall)
Nicolas Buffe – 2007 – Studiolo @ La Maison Rouge (Ink Markers on wall)
Nicolas Buffe - 2007 - Studiolo @ La Maison Rouge (Ink Markers on wall)
Nicolas Buffe – 2007 – Studiolo @ La Maison Rouge (Ink Markers on wall)
Nicolas Buffe - 2008 - Roof Gardens - Iron Age (wall drawing marker ink)
Nicolas Buffe – 2008 – Roof Gardens – Iron Age (wall drawing marker ink)
Nicolas Buffe
Nicolas Buffe - Mechapinocchio

Share
Tweet
Pin it
Dalia Maini

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.