Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
SEASIDE LAMP
Artwort Design Seaside Lamp – Design Made in Italy
  • Design

Seaside Lamp – Design Made in Italy

  • 28 Maggio 2014
  • Artwort

“Realizzarla è stato il momento più bello. Abituati come siamo a rappresentarle le idee, piuttosto che dar loro una forma, fa un certo effetto vedere quell’idea sul comodino.” Questo è quello che afferma uno degli ideatori della Seaside Lamp, nata dalla mente di quattro giovani architetti pugliesi, in una mediateca del capoluogo, divenuta ormai base operativa e laboratorio creativo dei quattro, dove quotidianamente si danno appuntamento pieni di idee e tanta voglia di fare.

Francesca Liuni, Giuseppe De Marinis Gallo, Germano Germanò e Maria Rosario Bruno, sono i nomi degli ideatori della lampada. Nata contestualmente per il primo concorso di design e creatività, “Concretizza la tua idea”, a cui hanno partecipato, arrivando tra i primi dieci classificati e trovandosi per la prima volta alle prese con la realizzazione di un prototipo del loro progetto.

Dopo un naturale processo ideativo fatto di brainstorming, schizzi e prove, hanno avuto una brillante intuizione: utilizzare l’acqua come mezzo di diffusione della luce.

E’ risaputo lo splendido gioco di rifrazione e riflessione creato dall’acqua, quindi cosa meglio di questo elemento può fornire dinamicità al prodotto, creando una diffusione della luce sempre diversa?

L’idea molto semplice, è quella di utilizzare un vaso cubico in vetro o plexiglass di dimensioni variabili che vadano dai 10 cm fino ai 40, in cui inserire acqua piuttosto che un qualsiasi liquido, anche colorato e rendendo quest’oggetto molto versatile, utilizzandolo come vaso, vuota tasche e lampada.

seaside lamp
countryside lamp (sughero)
north side lamp (legno)
upper east side lamp (marmo)

In aggiunta al recipiente, vi è un elemento mobile che ospita la fonte luminosa e che può essere collocato ad incastro su ciascun lato del vaso, permettendo la massima flessibilità nell’utilizzo e variando in maniera del tutto personale il posizionamento della fonte luminosa.

E’ proprio questo a fare la differenza, si tratta di una base quadrata con un incasso, all’interno del quale viene posizionata una striscia led adesiva, che appunto diffonde la luce attraverso l’acqua.

L’elemento riflettore, così come da prototipo, è stato realizzato con polistirolo ricoperto di uno strato di carta di giornale e pasta di sabbia e colla, permettendo, proprio per la caratteristica leggerezza, una grande versatilità della lampada, trasportabile in ogni ambiente della casa e rendendola adattabile alle esigenze di chi la utilizza.

Dinamicità e accessibilità sono gli obiettivi degli ideatori, motivo per cui la base è stata ipotizzata in diversi materiali a seconda dell’ambiente in cui questa andrà inserita: sughero, legno, gomma, marmo o qualsiasi altro materiale lapideo, rispondendo alle esigenze del contesto.

Questa diversità di materiale ha dato vita ad una linea di lampade, Side Lamp, variazione della originaria Seaside che diventerà solo una delle possibili combinazioni della linea, pensata per rispondere alle necessità di qualsiasi acquirente, assecondando differenti esigenze legate all’età e al budget economico.

Semplicità e funzionalità sono alla base di un elemento di design di grande raffinatezza e dalle molteplici possibilità, rispondendo alle attuali richieste del mercato della sostenibilità di riuso ed eco-compatibilità.

Share
Tweet
Pin it
Artwort

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Poster_Escape: i 36 poster per evadere di Mario Carpe

  • Laura Malaterra
  • 22 Ottobre 2021
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.