Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Sao Paulo - 2002 - Néle Azevedo
Artwort Arte La vita di ghiaccio di Néle Azevedo
  • Arte

La vita di ghiaccio di Néle Azevedo

  • 31 Maggio 2014
  • Dalia Maini

Néle Azevedo è un’artista brasialiana di rilievo internazionale. Vive e opera a Sao Paulo ma ha riempito le città di mezzo mondo con il suo straordinario “Monumento Minimo”.

La sua opera si svolge e prende ispirazione dai centri urbani intesi come luogo di memoria collettiva e individuale. La sua attenzione si focalizza sull’individuo che, preso dalla massa, perde di personalità e di unicità diventando uomo comune.

I “Melting Men” si inscrivono nella sua ricerca piú riuscita. Essi consistono in sculture di ghiaccio con sembianze umane sedute sugli scalini delle piazze e dei monumenti. La posizione del corpo segue una movenza contemplativa, così sembra che queste figure siano in attesa di un avvenimento comune. La scelta del ghiaccio, materiale deperibile, è studiata alla perfezione per rappresentare la singolarità del momento e l’effimerità dell’esistenza. Per contrasto il ghiaccio è anche elemento che ferma, congela i ricordi, elemento di purezza e freschezza. Questa ambiguità rende il lavoro di Azevedo nostalgico e ci conduce ad una dovuta riflessione sulla morte. La sua opera può essere inserita nel contesto della Land Art americana, ma con un coinvolgimento più attivo dello spettatore, che può osservare tutte le fasi di degradazione e poi di scomparsa dell’opera.

La poetica di Néle Azevedo si colloca nell’arte della vita, intesa come insieme di momenti tutti diversi, vissuti con predisposizioni contrastanti da parte di ogni individuo. L’esistenza del singolo diventa microcosmo, appiattito dall’incombente presenza del macrocosmo che è la massa. L’artista ci invita ad una riflessione profonda sul senso della realtà, con una sensibilità tutta femminile.

Néle Azevedo - Minimum Monument
Néle Azevedo - Minimum Monument
Néle Azevedo - Minimum Monument
Néle Azevedo - Minimum Monument
Néle Azevedo
Néle Azevedo - Minimum Monument
Néle Azevedo - Amsterdam - 2012
Minimum Monument - Belfast 2012 - Néle Azevedo

 

Share
Tweet
Pin it
Dalia Maini

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.