Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Claire Morgan – Realtà sospesa
  • Arte
  • Fotografia

Claire Morgan – Realtà sospesa

  • 20 Giugno 2014
  • Micol Salomone

Claire Morgan è un’artista visiva di Belfast. Dopo aver conseguito la laurea in scultura all’University of Ulster e alla Northumbria University, a Londra si dedica totalmente al suo lavoro di “compositrice”, esponendo in numerose gallerie, quali il Mad Museum di NY.

Le sue installazioni fluttuanti, sculture composte da piccoli elementi, particelle il cui movimento apparentemente casuale compone forme geometriche, scorci immobili e sorprendentemente eloquenti. Ma la cosa più interessante del suo lavoro è l’onnipresenza della tassidermia. Animali imbalsamati, volpi, gatti, civette, ognuno con un significato metaforico ben preciso. Piume, fiordalisi, cardi, brandelli di plastica, foglie o moscerini, tutti fissati, sospesi su fili invisibili che sussultano al passare dello spettatore.

“My work is about our relationship with the rest of nature, explored through notions of change, the passing of time, and the transience of everything around us.”

Sfrutta la gravità, mostrandone però la totale assenza, congelandola; una sorta di impollinazione immobilizzata. Il suo approccio, controllato meticolosamente, ironicamente denuncia una società meschina e manipolatrice. La natura che l’uomo rifiuta, discrimina, riceve una voce, metaforicamente si esprime. Assemblando tutti questi elementi così diversi, ma legati tra loro, racchiude l’impatto che la natura ha su di noi, senza però perdere una netta chiarezza della forma. Gli stessi titoli delle opere alludono ad una comicità sottile ed amara, citazioni, provocazioni. Attraverso queste opere complesse la Morgan è in grado di articolare la sua comprensione dell’esistenza umana, che è solo un effimero ed insignificante tassello dinanzi alla maestosità della natura.

“I do not wish the animals to provide a narrative, but rather to introduce an element of movement, or energy, or some sort of reality; animating or interacting with the larger architectural forms.”

Tears of a Clown Puffin, 2014
On Top of the World, 2009
Still. Moving. , 2010
Pedestal, 2011
Pedestal, 2011
Hangover, 2014
A Hanging Fog, 2013

“I feel as if they are somewhere between movement and stillness, and thus in possession of a certain energy.”

The Owl and the Pussycat, 2014
The Owl and the Pussycat, 2014
The Beauty and the Beast, 2012
Be Careful What You Wish For, 2014
Brink, 2013

Di seguito una videointervista curata dal National Centre of Crafts and Design.

Attualmente espone in Francia al Musee Joseph-Denais, a Novembre si sposterà in Germania all’Osthaus Museum.

Sul suo sito web è possibile visionare moltissime installazioni e fotografie di mostre presenti in tutto il mondo, assieme ad una parte dei suoi dipinti.

All rights reserved to Claire Morgan.

Share
Tweet
Pin it
Micol Salomone

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Clark

  • Artwort
  • 30 Agosto 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.