Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Salvatore Donatiello
Artwort Arte Incontro con Salvatore Donatiello-L’arte situazionista
  • Arte

Incontro con Salvatore Donatiello-L’arte situazionista

  • 5 Luglio 2014
  • Dalia Maini

Abbiamo incontrato Salvatore Donatiello, performer emergente, e la sua visione animalesca dell’arte ci ha molto colpito, così ci siamo fatti spiegare un po’ le sue ispirazioni, i suoi idoli, i suoi progetti e la sua arte.

Il performer ha elaborato la scuola di pensiero di Marina Abramovic, che vede il corpo come oggetto fondamentale delle sue performance, e quella dell’artista tedesco Johannes Deimling che adopera oggetti quali frutta fresca e pane durante le sue esibizioni come satira sociale.

L’arte di Donatiello è da lui considerata “situazionista” nel senso più stretto del termine. A seconda del momento, a seconda del suo umore, a seconda dell’ispirazione e dell’empatia con il pubblico, egli cerca il coinvolgimento totale dei sensi, creando perturbamento nello spettatore. Le performance divengono mezzo di divulgazione di ideali,  di critica politica e sociale. Con la sua arte dissacrante, distrugge l’immagine ideale della comunità.

Tramite l’uso di oggetti simbolici quali bambole, terra, vino, armi e violenza, si contorce in una selvaggia danza distruttiva, poco lucida e consapevole a tratti. Forte in lui è il legame con la terra, il rapporto alterato tra natura e uomini e tra uomini e suoi simili.

Prediligo il momento creativo ed effimero, perché critica ad una società mai presente e sempre distratta. Il mio intento è quello di liberarmi dalle sovrastrutture culturali, creandone intorno a me sempre di nuove, offrendo allo spettatore una visione cruenta delle stesse.

Salvatore Donatiello è l’incarnazione dell’artista muto, che esprime la sua idea e la sua umanità, non tramite la parola, ma il più istintivo gesto, tale caratteristica lo inserisce nel panorama degli artisti più genuini e anche più incompresi.

Salvatore Donatiello
Salvatore Donatiello
Salvatore Donatiello
Salvatore Donatiello
Salvatore Donatiello
Salvatore Donatiello
Salvatore Donatiello
Salvatore Donatiello

Share
Tweet
Pin it
Dalia Maini

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.