Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Being John Malkovich
Artwort Architettura Being John Malkovich or being a landmark
  • Architettura

Being John Malkovich or being a landmark

  • 7 Luglio 2014
  • Giuseppe Resta

Nel 1999 debutta nelle sale cinematografiche Being John Malkovich. Craig (John Cusack) trova una porta che introduce ad un tunnel spazio-sensoriale catapultandosi nella testa di John Malkovich, interprete di se stesso.

Si configura una necessità, tutta contemporanea, di costruirsi un alter ego di successo: il continuo contatto tra realtà e virtualità disorienta, fino a creare un mondo fatto di specchi che riflettono all’infinito la figura di JM.
Si propongono 15 John Malkovich dell’architettura, icone urbane che si nutrono delle proprie riproduzioni mediatiche, inserite in contesti tanto ordinari da sembrare indifferenti all’edificio-oggetto.

Come ogni enigma, le soluzioni sono al termine.

1. Viale con residenze collettive, nel mezzo una tramvia.

(da Google Street view)
(da Google Street view)

2. Area suburbana alberata, in lontananza sembrano esserci dei campi sportivi.

(da Google Street view)
(da Google Street view)

3. Strada europea con case a schiera colorate, tetto a falde con attico.

(da Google Street view)
(da Google Street view)

4. Strada ad alta intensità di scorrimento di una città orientale. Sembra essere un’arteria importante che conduce subito fuori dal centro, forse un’area commerciale.

(da Google Street view)
(da Google Street view)

5. Viale alberato (anche palme) con ampia area pedonale, binari per il tram e corsia carrabile ristretta. Un’ombra imponente incombe alle spalle.

(da Google Street view)
(da Google Street view)

6. Un ponte che attraversa un fiume, un megaisolato compatto che sembra essere il margine della città consolidata, un lussureggiante rilievo montuoso che costituisce il fondale della strada.

(da Google Street view)
(da Google Street view)

7. Una tipica periferia statunitense, un filare di palme precede una serie di piccoli negozi anonimi.

(da Google Street view)
(da Google Street view)

8. Incrocio di una città giapponese con un edificio rivestito in pannelli prefabbricati e un distributore di birra. Sembra un’area densamente popolata.

(da Google Street view)
(da Google Street view)

9. Un’infilata prospettica di recente realizzazione, stessi materiali e cromatismi, probabilmente realizzati con un masterplan molto preciso. Si scorgono degli attraversamenti pedonali in quota.

(da Google Street view)
(da Google Street view)

10. Area periferica europea. L’edificio in primo piano sembra essere parte di un campus immerso nel verde.

(da Google Street view)
(da Google Street view)

 

(1. MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo | Zaha Hadid | Roma) – (2. Jüdisches Museum | Daniel Libeskind | Berlino) – (3. Casa da Música | Rem Koolhaas | Porto) – (4. Sliced Porosity Block | Steven Holl | Chengdu) – (5. Torre Agbar | Jean Nouvel | Barcellona) – (6. Guggenheim Museum | Frank Gehry | Bilbao) – (7. Emerson College | Morphosis Architects | Los Angeles) – (8. Sendai Mediatheque | Toyo Ito | Sendai) – (9. Elbphilharmonie | Herzog & de Meuron | Amburgo) – (10. EPFL Rolex Learning Center | SANAA | Losanna).

Share
Tweet
Pin it
Giuseppe Resta

Ph.D. Architect (Università RomaTRE), he holds a Master of Architecture from the Politecnico di Bari. Writes regularly for architectural periodicals and web magazines. Research interest: the Balkans; space and power relationship; urban archetypes.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.