Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
L'estate - Gian Maria Tosatti
Artwort Arte Il dimenticatoio di identità – L’estate di Gian Maria Tosatti
  • Arte

Il dimenticatoio di identità – L’estate di Gian Maria Tosatti

  • 7 Luglio 2014
  • Rosa Ascolese

Identità, rovine, abbandono, ex anagrafe comunale di Napoli Piazza Dante, 79, edificio “talmente visibile da essere diventato invisibile”(Eugenio Viola)

Mille metri quadrati di macerie e arretratezza temporale raccontano l’ “Estate” di Gian Maria Tosatti: edificio che entra a far parte del percorso di ricerca le “Sette Stagioni dello Spirito”, un progetto promosso e sostenuto dalla Fondazione Morra.

Un intervento di site specific, in cui lo spazio stesso diventa elemento compositivo.

Emerge il concetto di inerzia, che l’artista stesso definisce “uno stato dello spirito in cui siamo in grado di riconoscere il male in atto, ma lasciamo che si compia”. Cediamo ad esso, per debolezza, per inerzia.

Gian Maria Tosatti fa emergere, e allo stesso tempo racchiude, un’atmosfera fatiscente in cui racconta un tempo dilatato dalla memoria e sincopato dagli oggetti e dai rumori presenti, percepiti ora come familiari, ora come ignoti.

L’ex anagrafe rappresenta il contenitore, oramai in rovina, di tutti i documenti dei napoletani: un archivio di persone, di comuni, di tempi che conservano l’identità stessa dei napoletani, ma contemporaneamente ne testimoniano lo smarrimento.

L'estate - Gian Maria Tosatti
L’estate – Gian Maria Tosatti
L'estate - Gian Maria Tosatti
L’estate – Gian Maria Tosatti
L'estate - Gian Maria Tosatti
L’estate – Gian Maria Tosatti
L'estate - Gian Maria Tosatti
L’estate – Gian Maria Tosatti
L'estate - Gian Maria Tosatti
L’estate – Gian Maria Tosatti

Pile di libri, posizionati in un ordine quasi ossessivo, schiacciati dall’indifferenza quotidiana, descrivono la paralisi del nostro Paese: il male “dello spirito” dell’uomo contemporaneo: i napoletani che sono stati abbandonati dallo stato, ma soprattutto il napoletano che si è abbandonato a se stesso.

Per comprendere il presente, l’edificio viene riportato nel passato (analogamente il riferimento va all’Italia repubblicana, periodo in cui il paese si è lasciato andare “per inerzia”) alla sua funzione originaria, per cadere poi nell’immobilismo (del futuro?) in una società in bilico tra l’essere meticolosamente progettata e la sua mancanza di progettualità.

“L’opera d’arte è la performance che il visitatore compie all’interno” (Tosatti) attraversando questi spazi, diventa egli stesso fruitore della catastrofe. L’unico punto di luce è la materia dorata, che sembra dialogare con l’esterno con la statua di Dante (le nostre origini) a simboleggiare l’unico appiglio perché probabilmente una possibilità per costruire la propria identità in questo tempo ancora esiste.

L'estate - Gian Maria Tosatti
L’estate – Gian Maria Tosatti
L'estate - Gian Maria Tosatti
L’estate – Gian Maria Tosatti
L'estate - Gian Maria Tosatti
L’estate – Gian Maria Tosatti
L'estate - Gian Maria Tosatti
L’estate – Gian Maria Tosatti
L'estate - Gian Maria Tosatti
L’estate – Gian Maria Tosatti
L'estate - Gian Maria Tosatti
L’estate – Gian Maria Tosatti
L'estate - Gian Maria Tosatti
L’estate – Gian Maria Tosatti

Share
Tweet
Pin it
Rosa Ascolese

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.