Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Paratropolis
Artwort Arte Paratropolis – Alexander Biserama Becherer e il futuro
  • Arte

Paratropolis – Alexander Biserama Becherer e il futuro

  • 8 Luglio 2014
  • Roberta Esposito

La rivoluzione urbana degli ultimi 50 anni è portata all’estremo. Parole, icone e slogan formano edifici e grattacieli, assemblati nei modi più disparati, talvolta aggressivi, per creare nello spettatore un senso di ansia e soffocamento.

Paratropolis è un’installazione dell’artista tedesco Alexander Biserama Becherer, classe 1983.
L’opera è una cacofonia di parole e simboli che, insieme, presentano la concezione dell’artista di una megalopoli futuristica nella quale l’uomo ha perso il controllo dell’urbanizzazione alla quale egli stesso ha contribuito.

Si tratta di  un “open end project”, quindi  un’opera  in continua crescita ed evoluzione, monitorata passo per passo dall’artista e resa pubblica attraverso la sua pagina Facebook.

Il progetto era cominciato come un’installazione di piccole dimensioni nel settembre del 2012, in seguito ad un viaggio a Instanbul. Dopo due settimane che Alexander vi lavorava, realizzò che sarebbe diventato molto più grande di quanto aveva pianificato. Nuove idee venivano fuori continuamente. C’erano così tante immagini che l’artista sentiva di dover creare, che Paratropolis, più che un semplice progetto, era diventato un impegno per la vita.

Per la creazione di questa città futuristica, o forse più post-apocalittica, l’artista utilizza un mix di materiali, come polistirolo, plastica, legno e gomma. La cosa incredibile, e anche di fondamentale importanza per Becker, è che ogni singolo dettaglio è creato a mano. Nessuna stampante 3D, o macchine tagliatrici. Alexander preferisce l’errore e l’imperfezione delle cose fatte a mano.

Paratropolis - Alexander Biserama Becker
Paratropolis – Alexander Biserama Becker

Ogni elemento è costruito secondo un’idea ben precisa e con un determinato significato allegorico.
E’ presente un unico grande asse, una sola strada che attraversa la città da parte a parte, che ruota permanentemente per rendere la sensazione di una società che è costantemente a lavoro e non dorme mai. L’incubo di una storia senza fine. L’asse termina al più grande edificio della città: la “fuckyou tower”, appartenente al distretto che contiene la “working” e “shopping-entertainment” zone.

La scelta di Becherer di rendere tutto in scala di grigi non è casuale. Il grigio rappresenta l’assenza di personalità in un ambiente in cui l’individualismo è perso, sovrastato da edifici massicci e una tecnologia invasiva.
La figura umana è assente. Tuttavia spiccano simboli come il logo della Nike o la scritta di Google, la parola tedesca zeitplan (orario, scadenza), un grande fuck you e la frase che è un pò caratterizzante di tutta l’opera: “Your city our rules“.
Lo spettatore rimane spiazzato di fronte a tanti dettagli e cerca disperatamente una via d’uscita, o anche un punto d’inizio. In ogni punto si ha una prospettiva diversa della città, ma il messaggio resta lo stesso: se l’urbanizzazione mondiale non rallenta e le aree rurali non vengono preservate e protette, il destino del nostro pianeta, e dell’uomo in generale, è segnato.

Paratropolis - Alexander Biserama Becker
Paratropolis – Alexander Biserama Becker
Paratropolis - Alexander Biserama Becker
Paratropolis – Alexander Biserama Becker
Paratropolis - Alexander Biserama Becker
Paratropolis – Alexander Biserama Becker
Paratropolis - Alexander Biserama Becker
Paratropolis – Alexander Biserama Becker
Paratropolis - Alexander Biserama Becker
Paratropolis – Alexander Biserama Becker
Paratropolis - Alexander Biserama Becker
Paratropolis – Alexander Biserama Becker
Paratropolis - Alexander Biserama Becker
Paratropolis – Alexander Biserama Becker
Paratropolis - Alexander Biserama Becker
Paratropolis – Alexander Biserama Becker
Paratropolis - Alexander Biserama Becker
Paratropolis – Alexander Biserama Becker
Paratropolis - Alexander Biserama Becker
Paratropolis – Alexander Biserama Becker
Paratropolis – Alexander Biserama Becker

Share
Tweet
Pin it
Roberta Esposito

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.