Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
JUUN.J
Artwort Moda JUUN.J – L’avanguardista dalla vecchia scuola
  • Moda

JUUN.J – L’avanguardista dalla vecchia scuola

  • 12 Luglio 2014
  • Vittoria Miranda

Giudicando valida la teoria secondo la quale ad ogni cambiamento sociale corrisponde un’adeguata corrente artistico-culturale, ritengo che sia esattamente in un’epoca segnata da una decadente e profonda crisi dei valori tradizionali, quale la nostra, che vanno fatti rientrare una serie di artisti dall’estro creativo che rompe gli schemi tradizionali, meritandosi l’appellativo di avanguardistici.

Non un decadentismo inteso nell’accezione negativa con la quale veniva designato verso il finire del diciannovesimo secolo, bensì la giusta, positiva e soddisfacente risposta al progresso, al superamento di canoni e limiti imposti dalla tradizione ormai obsoleti ed incongruenti a quanto di progressivo oggi circola.

Sensibilmente ‘avanti’, con un entusiastico senso dell’avventura, il gusto dell’opposizione e dell’antagonismo, la tendenza alla negazione e al nichilismo inquadrano, come se si trattasse di un vero e proprio movimento culturale, gli artisti del ventunesimo secolo.

Nel design, quindi in architettura, nel fashion così come nella musica, il comune denominatore risulta essere uno ed uno soltanto: la sperimentazione.

Lo sperimentalismo di un artista come JUUN.J sta esattamente in una carica di innovazione legata a quella di ricerca. Dall’attività di scavo o sabotaggio delle configurazioni artistiche deriva la produzione di antagonismo o radicalismo artistico.

JUUN.J
JUUN.J

Ancora Corea, sempre da Seoul, JUUN J con il suo ‘street tailoring’.

L’artista si forma attraverso lo studio, fa pratica presso diversi nomi importanti del fashion system e poi si lancia sul mercato con Lone Costume ma è dal 2007 che con un brand marchiato dal suo stesso nome calca le passerelle maschili delle Fashion Weeks parigine. La sua fortuna? L’imprevedibilità che segna le sue creazioni.

Annoverato tra i migliori fashion designer della scena mondiale degli ultimi e futuri anni, deve necessariamente essere temuto dai concorrenti della scena per la capacità di mostrarsi con un design che concilia avanguardia estetica e tradizionalità sartoriale.

Il filo conduttore, la sua idea di design, è riducibile ad una sola espressione: street tailoring. Lo stesso designer identifica così la propria capacità di ispirarsi alla street culture e di combinarla con una sartorialità incredibilmente vecchio stampo, tradizionale.

Ogni sua collezione riporta ad un’epoca, un film o un luogo.
In quest’ultima, ossia la S/S 15 , il filo conduttore sta nel gioco delle proporzioni e della mascolinità, l’ambientazione è quella di una sportiva era spaziale.

Un futurista, JUUN J, che non si limita a definire un solo campo d’azione. Collezioni punk, poi gotiche, altre volte rock segnano la sua capacità di spostarsi sulla linea del tempo originando outfit innovativi ma soprattutto portabili e tanto versatili da rendersi unisex.

La sua area d’azione si allarga ben oltre l’abbigliamento. Corteggiato dal mondo dello sport, è sicuramente valida la collaborazione con Adidas. Dalla partnership nasce una rivisitazione delle già affermate Originals Superstar che in varianti limitate ai colori bianco e nero, tra silhouette high e low e con lo strap sostituito ai lacci sono già state presentate in coppia con gli spaziali ultimi capi.

Un temerario avanguardista dalla tecnica old school, lo definiremmo.

JUUN.J - S/S 15
JUUN.J – S/S 15
JUUN.J
JUUN.J
JUUN.J
JUUN.J
JUUN.J - S/S 15
JUUN.J – S/S 15
JUUN.J - S/S 15
JUUN.J – S/S 15
JUUN.J - S/S 15
JUUN.J – S/S 15
JUUN.J - S/S 15
JUUN.J – S/S 15
JUUN.J - S/S 15
JUUN.J – S/S 15
JUUN.J - S/S 15
JUUN.J – S/S 15
JUUN.J - S/S 15
JUUN.J – S/S 15
JUUN.J - S/S 15
JUUN.J – S/S 15
JUUN.J – S/S 15
JUUN.J
JUUN.J

Share
Tweet
Pin it
Vittoria Miranda

You May Also Like
Visualizza Post
  • Cult
  • Moda
  • SLIDER

Buon compleanno Vivienne Westwood!

  • Laura Malaterra
  • 8 Aprile 2021
Visualizza Post
  • Moda

Un elogio alla libertà – Le illustrazioni di moda di Ping Hatta

  • Artwort
  • 28 Novembre 2019
Visualizza Post
  • Cult
  • Moda

Anarchy in fashion – Vivienne Westwood

  • Roberta Pedroni
  • 26 Novembre 2016
Visualizza Post
  • Moda

La nuova collezione House of Cards esplora il concetto di femminilità

  • Artwort
  • 9 Novembre 2016
Nobuyoshi Araki x Supreme
Visualizza Post
  • Moda

Nobuyoshi Araki x Supreme

  • Artwort
  • 3 Novembre 2016
Visualizza Post
  • Moda
  • News

Fashion at IUAV 2016 – A Venezia L’Italia è di Moda

  • Rita Giordano
  • 29 Giugno 2016
Visualizza Post
  • Moda
  • News

Più anima oltre i confini. Su “WGSN – THE VISIONS: SS 18”

  • Rita Giordano
  • 23 Giugno 2016
Campionatura tessile / Dialoghi di Filo a Palazzo Morando
Visualizza Post
  • Moda

Dialoghi di filo a Palazzo Morando | Intervista ad Elisabetta Catamo

  • Giuseppe Cotugno
  • 14 Giugno 2016
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.