Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Garden - Masakazu Shirane e Saya Miyazaki
Artwort Architettura Art in a Container – Un caleidoscopio architettonico
  • Architettura
  • Design

Art in a Container – Un caleidoscopio architettonico

  • 22 Luglio 2014
  • Diana Magri

Chi da bambino non è rimasto affascinato nel guardare il mondo attraverso gli specchi prismatici di un caleidoscopio, distorcendo ed esaltando le normali forme ad ogni minimo movimento, per dar vita a nuove geometrie colorate ed irripetibili?

Apparentemente sembra solo un gioco. Nella storia il caleidoscopio ha avuto un ruolo interessante, non solo come ispirazione per creare “belle forme”, ma anche nelle ricerche matematiche e geometriche, che, come si vedrà, possono “riflettersi” nell’architettura.

In occasione della Biennale di Kobe (Giappone) “Art in a Container” svoltasi nel 2013, i designers giapponesi Masakazu Shirane e Saya Miyazaki hanno voluto sperimentare questo straordinario effetto. Essi infatti, attraverso un tunnel di specchi dinamici, disorientano, ingannano e allo stesso tempo danno l’illusione che lo spazio sia più esteso di quanto non lo sia nella realtà.

L’installazione Garden consiste in un caleidoscopio mobile di grandi dimensioni all’interno di un container industriale, in cui, attraverso giochi di luce e rifrazione,  i visitatori possono entrare e sperimentare continui ed infiniti frammenti di riflessioni di sé e delle superfici circostanti.

L’unicità del progetto sta nella struttura leggera, flessibile e soprattutto mobile. Esso, infatti, sperimenta una nuova tecnologia, chiamata Zipper Architecture.

La tecnica sta nel collegare i diversi pannelli triangolari tra loro, attraverso un sistema dinamico di cerniere. Gli specchi risultano, così, facili da spostare, aprire e chiudere, per ricreare scenari sempre unici.

Grazie a questo progetto, i due designers hanno vinto il premio alla Biennale di Kobe, nonché, più recentemente, quello al Design Award CS.

Negli ultimi anni si sta sviluppando sempre di più questo nuovo modo di guardare e concepire lo spazio. Non a caso questo progetto si propone di provocare  interessanti riflessioni sull’architettura del 21°secolo, già introdotte alla fine degli anni ’90 da Anish Kapoor.

Garden - Masakazu Shirane e Saya Miyazaki
Garden – Masakazu Shirane e Saya Miyazaki
Garden - Masakazu Shirane e Saya Miyazaki
Garden – Masakazu Shirane e Saya Miyazaki
Garden - Masakazu Shirane e Saya Miyazaki
Garden – Masakazu Shirane e Saya Miyazaki
Garden - Masakazu Shirane e Saya Miyazaki
Garden – Masakazu Shirane e Saya Miyazaki
Garden - Masakazu Shirane e Saya Miyazaki
Garden – Masakazu Shirane e Saya Miyazaki

Share
Tweet
Pin it
Diana Magri

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.