Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Conversion
Artwort Architettura Conversion+ – Pratiche di riuso in Puglia
  • Architettura
  • Arte
  • Fotografia

Conversion+ – Pratiche di riuso in Puglia

  • 23 Luglio 2014
  • Maria Rosario Bruno

Il gruppo Small, è composto da quattro giovani architetti: Alessandro Cariello e Luigi Falbo sono nucleo fondante ai quali si aggiungono Rossella Ferorelli e Andrea Paone nel 2010. Dal 2007 il gruppo, nato già durante gli anni universitari, è attivo nell’ambito del riuso e della ricerca relativa ad aree abbandonate o periurbane, sia nell’ambito accademico sia in quello lavorativo.

Chi meglio di queste giovani menti può occuparsi di Conversion+?

Appuntamento annuale dedicato a riflessioni su paesaggi abbandonati e architetture in forte stato di abbandono e degrado, un vero e proprio festival della dismissione, che si terrà a Bari dall’1 al 14 settembre.

Si tratta di un’iniziativa, nata come una scommessa sotto proposta del gruppo Small, che ha avuto un crescendo di successo negli anni fino a giungere a questa edizione, che vedrà la fusione multidisciplinare di tre laboratori che daranno vita ad una mostra in Sala Murat a Bari.

Locandina CONVERSION+2014
Locandina CONVERSION+2014

Il festival sarà costituito da quattro parti: un’esplorazione urbana iniziale, tre differenti workshop con delle lectio magistralis tenute dagli ospiti, alcuni dibattiti e una mostra finale, in cui saranno esposte le proposte nate in seguito alle riflessioni scaturite dai partecipanti.

I tre workshop si terranno dal 1 al 6 settembre e indagheranno diverse scale dell’architetture del paesaggio con strumenti diversi.

Il workshop di architettura, aperto a 36 partecipanti, incentrato sulla ex-Manifattura tabacchi di Bari, avrà lo scopo di elaborare delle proposte progettuali attuabili sia sulla manifattura sia per altri edifici presenti in altri luoghi a diretto contatto con la città consolidata. Verrà stilata una sorta di prontuario di intervento per il riuso di edifici dismessi, sotto la guida di tre tutor: Marco Navarra (gruppo NOWA, Caltagirone), Giacomo Borella (Studio Albori, Milano) e Francesco Librizzi (Studio Francesco Librizzi, Milano).

Il workshop di fotografia, il cui tutor è Michele Cera, sarà aperto a 5 partecipanti e si occuperà di indagare il tema più a scala urbana e territoriale, compiendo i percorsi dell’abbandono in collaborazione con gli altri 8 iscritti al workshop di audiovideo/arte relazionale, guidato da Donatello De Mattia.

L’obiettivo dell’esperienza è proprio il “pragmatismo utopico” di cui parla uno dei componenti di Small: unire alla ricerca e alla sperimentazione la praticità dell’intervenire, tramite la ricerca di strategie progettuali attuabili non solo a Bari ma nel resto del mondo. Una sorta di carta pratica degli interventi nata in seguito al confronto di più attori e più esperienze, evitando il semplice esercizio d’architettura, tentando invece di costruire un’applicazione metodologica interfacciabile con diverse realtà.

Nella seconda settimana si apriranno dei dibattiti pubblici che tenteranno di coinvolgere anche la cittadinanza attiva, mettendo in mostra le proposte progettuali elaborate nei giorni precedenti.

La partecipazione ai workshop è aperta a professionisti, studenti e artisti, le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 5 Agosto 2014 all’indirizzo e-mail: info@conversionplus.it

Conversion+
1-14 Settembre 2014, Sala Murat Bari
Iscrizioni entro il 5 Agosto 2014 info@conversionplus.it

Ex stabilimento industriale
Ex stabilimento industriale
COMPOSIZIONE DI SOLIDI - Cantina Sociale di Sammichele di Bari dismessa dagli anni 80
COMPOSIZIONE DI SOLIDI – Cantina Sociale di Sammichele di Bari dismessa dagli anni 80
Conversion+ 2012
Conversion+ 2012
Conversion+ 2012
Conversion+ 2012

 

Share
Tweet
Pin it
Maria Rosario Bruno

You May Also Like
Visualizza Post
  • Street Art

Camilla Falsini ci ha raccontato il suo progetto di street art a Milano per Piazze Aperte

  • Marta Miretti
  • 26 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Interviste immaginarie

Se avessi incontrato Ruth Bernhard forse sarebbe andata così

  • Laura Malaterra
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Autoritratto – Il progetto di street art napoletano per ritrovare il contatto

  • Marta Miretti
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Flash
  • Fotografia

Il progetto fotografico di Matteo Capone che documenta l’inquinamento in Italia

  • Laura Malaterra
  • 7 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • SLIDER

Equilibres – Gli equilibri instabili nelle immagini di Olivier Longre

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Arte
  • Digital Art
  • News

RGB Light Experience – Roma si accende di arte

  • Roberta Esposito
  • 20 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • BOAW
  • Flash
  • Fotografia

Gift Guide a tema: Fotografia

  • Artwort
  • 15 Dicembre 2020
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure
If I had met Ruth Bernhard maybe it would have gone like this⁠⠀
La designer @studiokajsawillner per il progetto Ashes to Ashes ha trasformato la cenere di biocarburanti in una serie di piedistalli con forme che ricordano l’architettura romana⁠⠀
From our interview w/ @kine.andersen⁠
Our illustrated interview w/ @nick_ohlo
📷 @imkeligthart
📷 @davazzadeh

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.