Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Sand packaging
Artwort Design L’importanza dello scartare i regali – Sand Packaging
  • Design

L’importanza dello scartare i regali – Sand Packaging

  • 24 Luglio 2014
  • Gianluigi Peccerillo

Riscoprire il piacere nei piccoli gesti. Riscoprire il piacere dei piccoli gesti.

Come quello di scartare un regalo, anche piccolo. Il momento immediatamente precedente, il carico di aspettative che speriamo non vegano disattese. Tutte sensazioni che rischiamo di non valorizzare, di lasciar correre e di perdere nella frenesia che caratterizza le nostre giornate.

Quando Sigmund Freud scrisse: «when objects are lost, subjects are found» stava descrivendo l’essenza della malinconia, confrontandola direttamente con l’emozione scaturente dal lutto.
È questo il concetto alla base del prodotto in sabbia realizzato da Marc Nicolau e Daishu Ma (Alien & Monkey).

Sand Packaging è una confezione regalo rettangolare realizzata in sabbia per l’appunto e sigillata da un elemento in legno. Il dono in essa contenuto si rivela non appena la confezione viene rotta in corrispondenza dell’incisione. Quest’azione, la distruzione dell’imballaggio nell’atto di aprirlo, offre un’esperienza sensoriale unica andando a creare un ricordo per la persona che riceve il dono.

Sand packaging
Sand packaging

“The concept we have been working on relies upon the objects maturation, based on its physical disintegration in line with the concept of entropy – from an ordered state to one of disorder. Through the owner’s mishaps and spills, and of course the general wear it receives from the elements, the object starts to evolve. Like all of us, it matures and eventually dies.”

L’idea è che la perdita dell’oggetto risveglia un sentimento di lutto che genera nel proprietario la volontà di riscoprirlo, in quanto è qualcosa presente dentro di lui e che va solo risvegliato. Per esplorare a fondo questa teoria, i due hanno quindi iniziato a utilizzare la sabbia come materiale per creare incantevoli oggetti effimeri.

Il progetto offre anche una risposta ai problemi ambientali creati dagli imballaggi: una volta aperto, il contenitore può essere infatti sbriciolato e disperso nell’ambiente.

“As an answer to the increase of waste in modern society, we have developed a material using one of earth’s most abundant natural resources, sand, to create packaging for precious gifts”.

La prossima volta che scartate un regalo, godetevi ogni singolo momento, anche il più breve ha diritto ad essere ricordato.

Sand packaging
Sand packaging
Sand packaging
Sand packaging
Sand packaging
Sand packaging

 

 

Share
Tweet
Pin it
Gianluigi Peccerillo

You May Also Like
Visualizza Post
  • BOAW
  • Design
  • Passatempo
  • SLIDER

The ultimate year-round gift guide for your hardest-to-please friends

  • Artwort
  • 17 Dicembre 2024
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

The stool designed by Arashi Abe using the traditional Japanese technique

  • Laura Malaterra
  • 24 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

You Are My Type: i giochi tipografici di Mario Carpe   

  • Laura Malaterra
  • 30 Novembre 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

THEY Sole Tote Bag: una borsa con una suola

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2023
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design
  • SLIDER

Type that moves: Una serie di poster cinetici – Dotto x Buff Motion

  • Laura Malaterra
  • 12 Maggio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.