Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Clare Celeste Börsch
Artwort Arte La filosofia della vita nei collage di Clare Celeste Börsch
  • Arte

La filosofia della vita nei collage di Clare Celeste Börsch

  • 28 Luglio 2014
  • Roberta Esposito

Accostamenti di immagini su fondi bianchi che ne esaltano la potenza espressiva.

Materia che si aggrega e si disgrega nel tempo.
Tutto è fatto di particelle, “granelli di polvere che turbinano in un raggio di sole in una stanza buia” (Lucrezio, De rerum natura II, 114-124).

E’ questa la filosofia alla base dei collage di Clare Celeste Börsch, artista nata in Thailandia, ma che ora vive in Germania.
Il suo lavoro è un misto di collage in digitale e analogico ed è una meditazione sulla personale connessione dell’artista col mondo naturale.

“My work is a way for me to understand and communicate my place in the natural world, my own fleeting moment in the kaleidoscopic combinations of cosmic dust and particles, a way to know my primordial self.”

Il suo obiettivo è quello di accostare elementi che nella realtà sono stati separati da una distanza fisica, ma che sono simili nella loro natura intrinseca.
Temi ricorrenti sono il passaggio del tempo, la memoria, la non-permanenza delle cose.
I suoi collage non sono altro che delle rappresentazioni delle esperienze sensoriali dell’artista stessa, misti ai suoi ricordi. Sono la sua percezione del mondo e la memoria che lei riesce a trattenere di quelle percezioni, pur sempre limitate dai nostri sensi.
E’ tangibile, infatti, la dinamicità che emerge da gli accostamenti di immagini che crea, la vita in costante mutamento e movimento.

Swing - Clare Celeste Börsch
Swing – Clare Celeste Börsch

Ad immagini di elementi geologici e naturali, Clare accosta spesso foto in bianco e nero, aggiungendo così un riferimento alla vita umana e, in particolare, alla sua effimera durata.

L’intenzione dell’artista è quella di mostrare allo spettatore come in realtà questi elementi, apparentemente sconnessi tra loro, facciano in realtà parte di un unico insieme, che tutto nasce e ritorna ad una stessa sostanza.

La poesia dell’invisibile, di infinite ed inaspettate possibilità.

Il rapporto uomo-cosmo è attentamente analizzato attrverso tre step dall’artista.
Il primo è quello che Clare definisce “Sameness“, ossia la consapevolezza che siamo tutti parte di un unico universo, fatti della stessa materia che si aggrega e disgrega, disegnando le nostre vite.

Il secondo step è “Otherness“: l’alienazione dell’uomo, il suo essere altro dal mondo naturale.
In particolare, Clare è interessata alla fenomenologia, filosofia che esamina l’esperienza umana come definita e limitata alla nostra esperienza sensoriale.
Il suo lavoro è consapevole e sensibile alla tensione tra essere parte del mondo naturale e percepire il mondo attraverso sensi limitati.

Siccome tutto è percepito attraverso i sensi, non sarà mai possibile sperimentare un momento nella sua interezza. La percezione umana del mondo e la sua memoria non sono altro che il frutto di una serie di impressioni.

La terza ed ultima sessione è chiamata “The Sea-Bridge” ed ha a che fare con l’ampio vuoto che esiste tra l’essere e il percepire.
I collage di Clare sono un “ponte” tra i suoi occhi e il mondo naturale.
Sono il suo modo di meditare sul suo essere parte dell’universo (sameness) ed essere altro (otherness).

Ma sono anche un modo per far riflettere lo spettatore, anch’egli frutto di una casuale aggregazione di atomi, sul fatto che conoscerà il mondo solo entro la limitata percezione dei suoi sensi, nel breve e fugace periodo di tempo della sua vita.

victorian instgram - Clare Celeste Börsch
victorian instgram – Clare Celeste Börsch
Looking into flowers - Clare Celeste Börsch
Looking into flowers – Clare Celeste Börsch
Kids in Space - Clare Celeste Börsch
Kids in Space – Clare Celeste Börsch
Divingboard - Clare Celeste Börsch
Divingboard – Clare Celeste Börsch
Digital Collage - Clare Celeste Börsch
Digital Collage – Clare Celeste Börsch
Abstract - Clare Celeste Börsch
Abstract – Clare Celeste Börsch
Collage - Clare Celeste Börsch
Collage – Clare Celeste Börsch
Digital Collage - Clare Celeste Börsch
Digital Collage – Clare Celeste Börsch
Boywithnet - Clare Celeste Börsch
Boywithnet – Clare Celeste Börsch

Share
Tweet
Pin it
Roberta Esposito

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.