Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura Lina Bo Bardi – SESC Pompéia
  • Architettura

Lina Bo Bardi – SESC Pompéia

  • 30 Luglio 2014
  • Maria Rosario Bruno

«Non sono nata qui, ma ho scelto questo Paese per viverci. Ecco perché il Brasile è due volte il mio Paese»

Così Lina Bo Bardi, ideatrice della Bowl Chair, architetto italiano nata cento anni fa e naturalizzata brasiliana, parla della sua seconda patria, per cui ha contribuito alla nascita del modernismo.

A partire dal 1946, anno del suo trasferimento insieme al marito, Pietro Maria Bardi, dà il via alla sua carriera in terra carioca, la prima opera realizzata fu la Casa de Vidro, a seguire la seconda sede del MASP nel 1957 e nel 1977 il SESC  Pompéia.

Quest’ultimo rientra in un progetto sociale di rilevanza nazionale, infatti il SESC (Serviço Social do Comércio – Business Servizio Sociale) un ente no-profit brasiliano, si prefigge lo scopo di garantire delle strutture adeguate per la pratica di sport e attività culturali per abitanti meno abbienti, apportando dei cambiamenti importanti al contesto in cui questo complesso sistema si inserisce.

Il SESC, per il quale Lina Bo bardi è stata chiamata ad intervenire in collaborazione con Marcello Ferraz, Andre Vainer, Antonio Carlos Martinelli e Luis H.De Carvalho, era una vecchia industria di fusti metallici, la “Mauser & Cia Ltda”.
Dopo anni di abbandono, nel 1968, si decise di trasformare questo ambiente in un attrattore sociale, una piccola cittadella del tempo libero.

A Lina Bo Bardi fu assegnata nel 1977 la ristrutturazione del complesso di 16.000 mq dopo anni dall’apertura. Gli interventi sulla fabbrica, dettati dal clima del luogo, sono calibrati dall’architetto nel rispetto della convivialità e della socialità alla base dell’operazione SESC. La stessa Bo Bardi ne esaltava il ruolo di contenitore del tempo libero, fondendo questo aspetto a quello architettonico, lo si nota dalla quasi maniacale voglia di progettare tutto per la vita di questo centro, a partire dall’architettura fino a giungere agli arredi e alle divise delle squadre.

Il centro pensato come un’oasi all’interno del degrado, ha diverse attività, ospitate nei capannoni già presenti ed  incrementate del sapiente lavoro della Bo Bardi: vi è un teatro di 800 posti, un ristorante, una birreria, una biblioteca, una grande area ricreativa e ludica. Ad accogliere queste attività sono i grandi capannoni, di cui sono rimaste le capriate di 14 m di luce e la muratura esterna, i tramezzi interni, nel progetto, vengono eliminati in favore di ambienti unici e conviviali, lo si spiega dall’affermazione della progettista:

“Architettura per me è vedere un vecchio o un bambino con un piatto pieno di cibo che cammina con eleganza in tutto il nostro ristorante, alla ricerca di un posto per sedersi a un tavolo comune”.

SESC, spazio collettivo
SESC, spazio collettivo
SESC, spazio collettivo
SESC, spazio collettivo
SESC, teatro

Agli edifici esistenti, Lina accosta delle torri in cemento armato, che si allontano dal linguaggio architettonico presente sull’area ma che si avvicinano al concetto di archeologia e patrimonio industriale. Infatti anche se di nuova edificazione le torri ricordano dei silos, collegati da passerelle.

Si tratta di tre elementi, di cui due a base prismatica e un cilindro di maggiore altezza e minore diametro. La forte verticalità fu determinata sia dalla volontà dell’architetto di riprendere dei caratteri tipologici dell’architettura industriale, sia per ragioni di spazio.

I primi due ospitano il centro sportivo: uno più massivo, con aperture irregolari di cinque piani, ospita palestre e piscina, l’altro di undici piani con aperture quadrate, è sede di sale da ballo, palestre, bar e spogliatoi. I due corpi di fabbrica sono collegati da passerelle scoperte. Il terzo elemento, la torre di 17 metri, la più alta, contiene il serbatoio dell’acqua per l’intero complesso.

Il merito di Lina Bo Bardi è stato quello di  aver saputo sapientemente amalgamare le questioni sociali a quelle architettoniche, regalando alla città una porzione di territorio ormai caduta in disuso, reintroducendo all’interno del centro la vita pubblica della città stessa e rendendo il SESC una città diversa dalla città in cui sorge.

SESC, centro sportivo
SESC, centro sportivo
SESC, centro sportivo
SESC, centro sportivo
SESC, impianto

Share
Tweet
Pin it
Maria Rosario Bruno

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.