Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Design Philips – Microbial Home: Another future
  • Design
  • Tecnologia

Philips – Microbial Home: Another future

  • 1 Agosto 2014
  • Vincenzo Pellegrino

Chiudete gli occhi ed immaginate l’ambiente domestico del futuro.

Non è di domotica che parliamo, né dell’avanzamento tecnologico che travolgerà le abitazioni nella prossima decade, ma di un domani che parte dalle attuali problematiche e non lascia ad altri il compito di risolvere le “malattie” d’oggigiorno.

Alla Philips il motto è :

“La nostra missione è quella di migliorare la qualità della vita delle persone mediante la tempestiva introduzione di innovazioni significative“.

“Da quando i fratelli Philips fecero emergere Eindhoven dall’oscurità, la nostra missione è di essere un’azienda che faccia la differenza.
Un’azienda che non solo offra valore agli azionisti ed ai propri dipendenti, ma una che migliori la vita delle persone. 
Oggi, la nostra missione è più rilevante che mai. 
Siamo convinti che facendo scelte audaci, per migliorare la vita delle persone, raggiungeremo il nostro scopo. 
Crediamo che la nostra missione sia un percorso e non una destinazione. 
Siamo convinti che il modo per realizzare la nostra missione sia la continua l’innovazione. 
Siamo convinti che per innovare, occorra arrivare al cuore del problema. 
La nostra missione è per i pionieri, i coraggiosi. 
E sebbene sia la strada più difficile da prendere 
È la ragione per cui usiamo la tecnologia per migliorare la vita di miliardi di persone. 
È la ragione per cui Philips crea innovazioni per migliorare la tua vita”
(Philips – Innovation and you)

Alla Dutch Design Week 2011, l’approccio eco-friendly di Philips, non è stato uno “specchio per le allodole“. La casa di domani, in mostra presso la Galleria Piet Hein Eek, terrà conto della crisi energetica e di risorse primarie, riutilizzando gli scarti come fonte di energia autonoma domestica. Non LED ma bio-luminescenza, non frigo A+++ ma refrigerazione naturale, non raccolta differenziata bensì microbi e funghi che decompongono avanzi generando bio-gas: “Microbial Home” è un esperimento eco-consapevole.

Come spiegano i progettisti: “Consideriamo la casa come una macchina biologica per filtrare, elaborare e riciclare ciò che convenzionalmente consideriamo rifiuti“.

Microbial Home

Il concetto di “Casa Microbica” by Philips Design adotta un approccio sistemico alle attività domestiche, mettendo in comunicazione i vari devices in un sistema ciclico di input e di output che minimizza gli sprechi.

Il Bio-digester Island è l’hub centrale della Microbial Home. Attraverso il compostaggio dei rifiuti e grazie a microrganismi batterici, produce e distrubuisce all’intero circuito, bio-gas per cottura, illuminazione e riscaldamento/refrigerazione.

Larder è un tavolo da pranzo che permette di conservare naturalmente i cibi freschi attraverso il metodo di refrigerazione evaporativa.
Il centro del tavolo è composto da scatole in terracotta la cui superficie esterna è riscaldata dai tubi dell’acqua calda (attraverso il bio-digestore).

 

Bio-digester Island + Larder
Bio-digester Island
Larder
Larder
Larder
Larder

Il Paternoster utilizza la coltura dei funghi per bio-degradare i sacchetti di plastica producendo, in cambio, funghi commestibili.

Lo Urban Beehive è stato progettato per facilitare l’apicoltura nazionale. Installato in una parete perimetrale, dal lato esterno offre un tunnel d’entrata alle api (fiori compresi), dall’altro un alveare prefabbricato da colonizzare sotto i nostri occhi.

Bio-light provvede in parte all’illuminazione della casa servendosi di batteri bio-luminescenti per generare luce, mentre Filtering Squatting Toilet alimenta quello che è il circuito di bio-gas casalingo.

Paternoster
Paternoster
Urban Beehive
Urban Beehive
Urban Beehive
Urban Beehive
Bio-light
Bio-light
Bio-light
Filtering squatting toilet
Filtering squatting toilet
Sistema integrato Microbial Home

Il progetto intende incoraggiare le famiglie a ridurre il loro notevole impatto ambientale e creare consapevolezza delle quantità d’energia consumata dagli elettrodomestici. Un design visionario che è valso alla Philips, il Red Dot Design Award Luminary 2011.

Share
Tweet
Pin it
Vincenzo Pellegrino

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Poster_Escape: i 36 poster per evadere di Mario Carpe

  • Laura Malaterra
  • 22 Ottobre 2021
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.