Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Wolfgang Laib at work
Artwort Arte Non si può spiegare il cielo o il sole – Wolfgang Laib
  • Arte

Non si può spiegare il cielo o il sole – Wolfgang Laib

  • 2 Agosto 2014
  • Giovanni Garofalo

De Santis affermava:

“La semplicità è la vera forma di grandezza, di una grandezza inconscia e divenuta natura.”

Ed è questa anche la filosofia di Wolfgang Laib, artista tedesco che attraverso l’utilizzo di materiali naturali ha creato capolavori che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.

La ricerca artistica di un’espressione personale, del suo sentire l’arte per esprimerla al meglio, lo porterà a viaggiare in gran parte del mondo e a nutristi di culture asiatiche.

Dai suoi viaggi raccoglie elementi naturali e l’amore verso l’Oriente, che saranno il linguaggio con cui esprimerà il suo estro, la sua anima.

Gli elementi utilizzati sono il polline, il riso, il latte e la cera.

Wolfgang Laib
Wolfgang Laib

L’arte di Laib è di difficile comprensione e non è facilmente leggibile ed interpretabile, ma il messaggio delle sue opere è proprio quello di arrendersi di fronte alla grandezza della natura, e di ricongiungerci ad essa attraverso l’arte, attraverso la natura stessa.

“Rimango un po’ dispiaciuto quando mi chiedono: Puoi spiegarmi? Ma è polline. Come potrei spiegarti il cielo o il sole?”

Con Laib non si sfocia in un neo-naturalismo, ma in una concezione nuova della posizione dell’uomo, custode della natura.

L’arte di Laib propone un ritorno alla semplicità, alla grandezza, agli impulsi profondi dell’anima. Un’arte sintetica e spirituale, simbolo di una ricerca incessante dell’equilibrio e dell’armonia che dovrebbe intercorrere tra la natura e l’opera dell’uomo.

Celebri sono i suoi inebrianti Quadri di Polline, enormi spazi, come quelli dedicatigli a al MoMa, in cui l’artista ha disposto enormi quadrati di polline.

Ma si ricordino anche le montagne di riso e lo Ziggurat di cera, ossimori simbolici che si concretizzano nell’arte del Liab, come anche nel caso di Milkstone: una lastra di marmo concava in cui è versato del latte.

Wolfgang Liab si allontanerà dagli studi di medicina sostenendo:

“Sogno di osservare la vita, il mondo e la nostra propria esistenza, e da medico potevo occuparmi solo del corpo fisico e la nostra vita ed esistenza non possono essere ridotti alla sola materia.”

Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib - Milkstone
Wolfgang Laib – Milkstone
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib
Wolfgang Laib

Share
Tweet
Pin it
Giovanni Garofalo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.