Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Design Paolo Ulian – Design e Maestri d’Italia
  • Design

Paolo Ulian – Design e Maestri d’Italia

  • 23 Agosto 2014
  • Vincenzo Pellegrino

“Vorrei che i miei oggetti fossero dei messaggi in bottiglia, lanciati con la speranza che qualcuno li raccoglierà“, raccontava a Domus qualche anno fa, Paolo Ulian, toscano, classe 1961, tra i talenti più interessanti di una generazione di designer animati da un forte spirito etico e sociale. Ciò l’ha spinto spesso verso il riciclo e il recupero dei materiali di scarto, una grande curiosità verso i comportamenti umani e un sottile sense of humor.

Paolo Ulian ovvero la sensibilità, l’intuito, il guizzo: la forza dirompente delle idee. Un talento innato dedicato agli oggetti della nostra vita, al piacere delle piccole e grandi cose intelligenti, che superano le funzioni tradizionali, e ne sostengono altre. La capacità nel cercare, negli stessi materiali, consigli sul come lavorarli, impiegarli e sfidarli, come il suo maestro nell’anima Angelo Mangiarotti avrebbe potuto insegnargli, e come i suoi maestri nella vita Enzo Mari e Getulio Alviani gli avranno di sicuro indicato.

I progetti prendono vita, parlano di e da sè autonomamente, ricchi di quella “spiritualità” tanto combattuta e difesa dai Maestri, Sottsass in primis, che del Belpaese hanno fatto la patria del design.

Un’etica di responsabilità e di attenzione al rispetto, di parametri, di sostenibilità, accompagna l’intera sua produzione, da Yap per Danese (una sottile lastra piana di alluminio incisa a laser e modellata manualmente dal compratore, che nell’immediato ricorda i principi che hanno ispirato uno dei prodotti simbolo di Danese, e la lampada Falkland di Bruno Munari: non un gesto formale ma un pensiero progettuale più profondo e consapevole dal risultato estetico evidente e tutt’altro che assente o sminuito) alla lampada Anemone composta da un bulbo luminoso e 400 penne Bic Cristall.

Yap – Paolo Ulian
Yap – Paolo Ulian
Yap – Paolo Ulian
Anemone – Paolo Ulian
Anemone – Paolo Ulian

Vaso Vago è un vaso dall’aspetto indefinito, apparentemente non rivela una sua logica interna. La sua forma finale invece é la naturale conseguenza della modalità di lavorazione con cui sono stati ottenuti i pezzi che lo compongono. I 24 anelli concentrici che formano il vaso, ricavati da tre lastre di 60 x 60 cm in marmo bianco di Carrara tagliate a getto d’acqua, consentono di ridurre nei limiti del possibile gli scarti di materiale lavorato. Nobiltà di pensiero, materiche e progettuali spesso si fondono nel suo operato.

Vaso Vago – Paolo Ulian
Vaso Vago – Paolo Ulian

“Rispettare la materia“, il titolo della collezione, accoglie uno dei progetti più significativi dell’intera produzione italiana: Una seconda vita.

“Spesso penso a quale potrebbe essere il progetto più bello che ho visto nascere. Prima la scelta sembra difficile, ma poi basta il passaggio mentale sulle immagini della ciotola in ceramica, una seconda vita per riconoscerla come l’idea più bella. È bella l’idea, pensare a quello che sarà l’oggetto quando accidentalmente potrebbe rompersi. E’ bello il messaggio etico, recuperiamo sempre quello che possiamo prima di buttarlo via definitivamente. La forma che trasporta questi pensieri è monumentale. Quella che apparentemente sembra decorazione è invece struttura, limpida decorazione strutturale. E’ bella, non c’è altro da aggiungere.”
(Paolo Ulian 1999-2009)

Una seconda vita – Paolo Ulian
Una seconda vita – Paolo Ulian

Share
Tweet
Pin it
Vincenzo Pellegrino

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Poster_Escape: i 36 poster per evadere di Mario Carpe

  • Laura Malaterra
  • 22 Ottobre 2021
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.