Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Color studies - Red
Artwort Arte Sara Cwynar – La nuova natura morta
  • Arte
  • Fotografia

Sara Cwynar – La nuova natura morta

  • 30 Agosto 2014
  • Sara Palmieri

Sara Cwynar, nata a Vancouver nel 1985, è laureata in Design presso la York University di Toronto e oggi vive e lavora a Brooklyn.

Il processo alla base del suo lavoro comporta la ristampa e la scansione di immagini e rielaborazioni trovate in studio, mescolate con nuovi oggetti e materiali estrapolati dal mondo e portati nel proprio spazio personale.

La maggior parte delle immagini di riferimento proviene dal suo enorme archivio personale di cultura pop.

Sara è interessata al flusso costante di immagini che arrivano a noi dai diversi canali, immagini che hanno contribuito a formare la sua visione condivisa del mondo cercando attraverso la fotografia di mostrare un’esperienza, aldilà di ciò che mostra. Guardare oltre.

Spingersi fino a dove quello che potrebbe apparire come spazio tridimensionale in realtà è piatto, ciò che potrebbe sembrare “bello” e “sofisticato” si compone di spazzatura e ciò che potrebbe sembrare vecchio è nuovo. Confondere la lettura dell’immagine.

Nel lavoro “Everything in The Studio (destroyed)” Sara Cwynar ricrea alcuni aspetti familiari di nature morte.

Everything in the studio (Destroyed)
Everything in the studio (Destroyed)

Sara si distacca da quell’aspetto della fotografia contemporanea iper reale, che si avvale di post-produzioni esagerate fino ad ottenere un’immagine commerciale completamente pulita, infatti rende le sue foto volutamente rozze e piene di errori. Reinveste il proprio Io nei prodotti altamente di immagine utilizzando oggetti solitamente cestinati perchè considerati senza valore e presentandoli in veste artistica.

Sara dice:

“Organizzare e manipolare il mio archivio di materiali salvati in studio è un modo di controllare il mondo attraverso le immagini, organizzando il caos, prendendo una piccola fetta di mondo e rielaborarla sotto mie condizioni.”

La Cwynar è attratta dal modo in cui i colori si trasformano a seconda della materia utilizzata, della deformazione che subiscono da una semplice scansione. Nella sua serie “Color Studies” ancora una volta si proietta verso il mondo vissuto, verso i colori che sono stati incasinati e modificati dal tempo, i colori che raccontano una storia.

Color studies - Blue
Color studies – Blue
Color studies - Grey
Color studies – Grey
Color studies - Green
Color studies – Green
Color studies - White
Color studies – White
Color studies - Pink
Color studies – Pink
Color studies - Yellow
Color studies – Yellow

È particolarmente entusiasta della sua opera “Gold – NYT April 22, 1979 (Alphabet Stickers)” di cui ama il modo in cui l’oro appare in foto. Ritiene che l’oro abbia una qualità di superficie riconoscibile quando catturato in foto, ed in questa immagine ha creato con adesivi dorati una sorta di ossimoro tra i materiali della foto a basso costo e la luce che riflette l’oro, una delle poche cose che abbia ancora un valore. Il tutto stampato su carta metallizzata, amplificando la riflessione della luce.

Gold - NYT April 22, 1979 - Sara Cwynar
Gold – NYT April 22, 1979 – Sara Cwynar

Sara Cwynar ha esposto a livello internazionale alla Galleria Rosenwald-Wolf, The University of the Arts, Dallas Museum of Art, Foxy Production, Fotografia Foam Museum, Museum of Modern Art. Ha ricevuto il Printed Matter Emerging Artists Series di pubblicazione ed ha recentemente rilasciato il suo primo libro “Kitsch encyclopedia”.

Share
Tweet
Pin it
Sara Palmieri

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Clark

  • Artwort
  • 30 Agosto 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.