Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
WELCOME TO SIRACUSA
Artwort Tecnologia La prima SMART CITY in Italia: Welcome to Siracusa
  • Tecnologia

La prima SMART CITY in Italia: Welcome to Siracusa

  • 2 Settembre 2014
  • Diana Magri

Quest’estate siamo stati a Siracusa e, con grande sorpresa, abbiamo scoperto il suo lato Smart.

La città, infatti, si candida come prima Smart City in Italia. A portare grandi risultati è stato il progetto Cnr Smart Cities Living Lab Siracusa con cui la città ha partecipato al bando nazionale Energia da Fonti Rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica, promosso da Cnr e Anci.

Il progetto Welcome to Siracusa ci ha fatto da guida in un viaggio digitale, virtuale e tridimensionale nel patrimonio culturale, archeologico e monumentale della città antica.

In giro per la città siciliana, ci siamo imbattuti in totem multimediali dislocati tra la Neapolis e l’isolotto di Ortigia. Un simpatico omino dai capelli rossi ci ha dato il benvenuto per poi illustrarci le antiche rovine attraverso video e rielaborazioni 3D dei reperti archeologici e monumentali, riportandoli allo stato originale e sovrapponendoli alla città contemporanea.

Ai piedi di ogni principale monumento abbiamo trovato delle targhette munite di QR code che ci hanno invitato ad inquadrarle con lo smartphone, attraverso l’apposita applicazione Welcome to Siracusa, scaricabile gratuitamente. Attraverso l’app è possibile avere accesso a contenuti multimediali e ad una mappa interattiva, che aiuta i turisti a muoversi tra le bellezze locali.

WELCOME TO SIRACUSA
WELCOME TO SIRACUSA
Totem - Piazza Duomo
Totem – Piazza Duomo
Totem - Sezione E-CARD
Totem – Sezione E-CARD
Totem - Sezione Ambiente
Totem – Sezione Ambiente
Totem - Interfaccia
Totem – Interfaccia
Totem - 3D Piazza Duomo
Totem – 3D Piazza Duomo
Progetto - Da casa
Progetto – Da casa
Progetto - A Siracusa
Progetto – A Siracusa
Welcome to Siracusa
Welcome to Siracusa
App WELCOME TO SIRACUSA
App WELCOME TO SIRACUSA
E-CARD
E-CARD

Le sorprese non finiscono qui: il progetto per la candidata smart city, oltre a concentrarsi sul turismo, dà grande importanza al fattore ambientale. Dei sensori, chiamati Smart Box, posizionati in punti strategici della città e sulle vetture della Polizia Municipale, rilevano costantemente la qualità dell’aria, inviando le informazioni in tempo reale. Il meteo (temperatura ed umidità), il tasso d’inquinamento e le emissioni di CO2 e Ozono (O3) in relazione al tempo e alla temperatura ambientale nelle ore di punta vengono costantemente monitorati ed è possibile consultarli sui totem interattivi, andando nella sezione Ambiente.

I cittadini ed i turisti possono, così, rendersi partecipi attivamente nella tutela del proprio benessere, tenendosi costantemente aggiornati, consultando le informazioni fornite dai totem, che a sua volta li istruisce :

“Studiare il flusso di CO2, confrontato con la temperatura, permette di capire i comportamenti dei cittadini legati alla temperatura. Ad esempio, nelle ore più calde si potrebbe avere un picco di flusso dovuto all’accensione dei condizionatori.”

Se anche voi vi trovate a Siracusa, non esitate a mandarci una cartolina Welcome to Siracusa con una vostra foto, scegliendo tra le cinque card disponibili nella sezione E-card.

Per sapere di più sul progetto, anche da casa, consultate il sito.

Un mondo migliore è possibile, anche nel sud Italia.

 

Share
Tweet
Pin it
Diana Magri

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

La nuova istallazione luminosa di Daan Roosegaarde che fa bene all’agricoltura

  • Artwort
  • 16 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Ashes to Ashes – Le ceneri di carbone diventano un nuovo cemento ecologico per il design

  • Laura Malaterra
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Tecnologia

A Dubai è stata realizzata la costruzione in stampa 3D più grande del mondo

  • Artwort
  • 23 Gennaio 2020
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design
  • Tecnologia

Come trasformare i rifiuti di scarto in pigmenti di colore – KAIKU Living Color di Nicole Stjernswärd

  • Artwort
  • 16 Ottobre 2019
Visualizza Post
  • Arte
  • Digital Art
  • Tecnologia

Marco Nereo Rotelli illumina l’Architettura con la Poesia

  • Giambattista Brizzi
  • 26 Novembre 2018
Visualizza Post
  • Flash
  • Tecnologia

Ember – La tazza intelligente che tiene caldo il vostro caffè

  • Artwort
  • 22 Novembre 2017
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Instagif NextStep – La macchina fotografica istantanea che scatta le GIF

  • Artwort
  • 20 Settembre 2017
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.