Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
MAMO - Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
Artwort Architettura Daniel Buren e Le Corbusier | Défini, fini, infini
  • Architettura
  • Arte

Daniel Buren e Le Corbusier | Défini, fini, infini

  • 3 Settembre 2014
  • Federica Zatta

Periferia meridionale di Marsiglia, Cité Radieuse.
Lʼedificio, progettato da Le Corbusier e realizzato tra il 1947 e 1952, è unʼicona del Movimento Moderno e rappresenta la prima emblematica concretizzazione delle utopie urbanistiche prospettate dal maestro svizzero nel decennio precedente.
Un edificio ingombrante, in tutti i sensi, che oltre alla qualità architettonica, ricerca esplicitamente un rapporto dialettico con il contesto paesaggistico in cui si inserisce.

È in questa cornice, sul toit terrasse (tetto a terrazza, uno dei cinque punti dell’architettura moderna stilati da Le Corbusier), che è stato inaugurato nel 2013 lo spazio espositivo MAMO – Marseille Modulor, in occasione della designazione di Marsiglia come Capitale Europea della Cultura. Uno spazio di per sé suggestivo, dove in una mattina di sole o alla luce crepuscolare dei tardi pomeriggi mediterranei, è possibile ammirare lʼaffascinante allestimento site-specific dellʼartista francese Daniel Buren.

Défini, fini, infini è la seconda esposizione estiva curata da Ora-Ïto, dopo lʼinaugurale Architectones dello scultore Xavier Veilhan.

“[the building] Itʼs like a white piece of paper – every year an artist has to create something from scratch. But this is a deconstruction of the building – no-one has ever seen the Cité Radieuse like this.”
Ora-Ïto

Non è un percorso facile quello dellʼartista che si trova a doversi confrontare con un tale capolavoro architettonico: la soluzione presentata da Buren interagisce fortemente con le geometrie e la struttura dellʼedificio, assecondando allo stesso tempo lʼintenzione curatoriale di sfuggire allʼombra pesante della figura di Le Corbusier. I pilastri che compongono lo scheletro edilizio si prolungano così idealmente nella griglia di bassi parallelepipedi decorati dalle ricorrenti strisce verticali, lo skyline fatto di alti edifici e montagne in lontananza si arricchisce di elementi monocromi alternati a frammenti riflessi di cielo, il camino scultureo viene reso fluttuante mediante uno specchio che ne nasconde la base, amplificando lʼinstallazione stessa, mentre i moduli della vetrata dellʼex-palestra si colorano di toni sgargianti come un Mondrian in versione pop e un grande pannello posto in corrispondenza di uno dei lati brevi della terrazza inquadra e frammenta le linee rigide dei corpi in cemento armato.

Daniel Buren si dimostra ancora una volta un interprete attento della dimensione spazio-temporale di cui la sua opera intacca lʼequilibrio, capace di scomporre e ricreare una collezione infinita di nuovi mondi riverberati ed astratti.

Riesce dunque nel duplice intento di proporre una nuova prospettiva dʼosservazione su uno spazio già di per sè finito e pensato nei minimi dettagli, conosciuto e studiato come pochi altri (dagli addetti ai lavori, perlomeno), e di assecondarne contemporaneamente le insite vocazioni di tipo compositivo e dʼinterazione col paesaggio circostante.

Unʼinstallazione che merita di essere vista, anche solo come pretesto per riscoprire quell’ingegnosa macchina architettonica che è la Cité Radieuse.

MAMO - Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO – Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO - Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO – Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO - Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO – Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO - Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO – Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO - Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO – Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO - Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO – Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO - Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO – Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO - Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO – Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO - Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO – Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO - Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO – Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO - Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO – Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO - Daniel Buren ©Sébastien Véronèse
MAMO – Daniel Buren ©Sébastien Véronèse

Share
Tweet
Pin it
Federica Zatta

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.