Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
coniferous clock
Artwort Design Coniferous Clock – una nuova unità di misura per il tempo
  • Design

Coniferous Clock – una nuova unità di misura per il tempo

  • 13 Settembre 2014
  • Gianluigi Peccerillo

Il sake ha origini molto lontane che si mischiano con le tradizioni provenienti dalla Cina e le leggende giapponesi. Prodotto dall’unione di alcol etilico con il liquido derivato dalla fermentazione del riso, viene anche chiamato “vino di riso”.
Racconto vuole che tra il 1600 ed il 1800 per capire quando il sake fosse pronto─in modo da servirlo ai clienti─i vari produttori appendessero sulle porte dei loro edifici un sugidama, ovvero un ornamento composto da foglie legate a maglia e compresse in una sfera perfetta. A partire dal mese di novembre, si poteva quindi ammirare questa sfera di un verde rigoglioso diventare sempre più marrone col passare dei mesi. Quando il colore diventava stabilmente scuro il sake era pronto per essere consumato ed implicitamente, 365 giorni erano passati.

Un modo ingegnoso per misurare il tempo quindi.

Da questo aneddoto prende spunto un progetto a dir poco singolare che si ispira al sugidama giapponese ideato e messo insieme da Bril, un collettivo di designers composto da Tatsuro Kuroda, Jo Nakamura e Fumiaki Goto Collective.
“Coniferous Clock”, questo il nome, è un particolare orologio con un telaio circolare composto proprio come l’antico ornamento, quindi con foglie di cedro. Il colore di queste foglie da verde diventa, col passare del tempo, marrone e ciò segna il passaggio di un anno.

Ci siamo fatti raccontare da Goto il processo creativo che ha portato all’orologio partendo dall’inizio e quindi dal perché sviluppare un oggetto di design attorno alla storia di un albero…

We are recently doing a research project “One tree story“. It is the project to pick up one local tree and design one object while investigating the story related to the tree both in Japan and Sweden. At the end of this project, it is going to choose several trees and compare the results between the two countries. We believe the designed objects play a role to let people know how largely and uniquely trees have been related to our lives.
Then “coniferous clock” is one of the achievements in Japan.

Per poi passare alla relazione tra la storia del Sugidama ed il Coniferous Clock:

We were moved by such a beautiful analog-relationship between human and nature, and we were also amazed by sake producers in the past which had known the feature of coniferous leaves. That is why we decided to translate the idea into one of our daily product “clock” in order to let people know the beautiful Sugidama story.
The reason we translate the idea of Sugidama into a clock shape is that a clock is the most iconic daily product related to time and could let people know the Sugidama story the most efficiently. At first I tried to put clock-hands but it was difficult from the aspect both of mechanism and aesthetic. So I have decided to choose only a pendulum beam.
Finally the pendulum beam plays a role to let us know the function of time-telling more efficiently as the icon of a clock.

coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock
coniferous clock

L’idea ha in sé qualcosa di affascinante e conferma come il tempo si misuri realmente solo in intensità, per cui un anno può essere l’unità di misura adeguata per poter assaporare un buon sake, ma è nulla rispetto all’orizzonte, il solo lasso di tempo appropriato per misurare il vero amore.

Share
Tweet
Pin it
Gianluigi Peccerillo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Poster_Escape: i 36 poster per evadere di Mario Carpe

  • Laura Malaterra
  • 22 Ottobre 2021
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.