Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
sten & lex
Artwort Arte Street Art Sten & Lex – La degradazione delle linee
  • Street Art

Sten & Lex – La degradazione delle linee

  • 20 Settembre 2014
  • Dalia Maini

Sten & Lex sono due street artist italiani la cui cifra stilistica si basa sulla tecnica dello stencil e sono considerati tra i primi diffusori dello “Stencil Graffi”.

Le loro opere sono tutte estremamente grafiche, caratterizzate dall’uso del bianco e del nero.
Mentre le prime riguardavano icone di film di tempi passati, figure ritagliate dalle pellicole di Hitchcok, in seguito inizieranno una ricerca tesa alla raffigurazione di un volto anonimo, attraverso studi personali e foto scattate per strada. Nasce con questa nuova esigenza la tecnica per la quale sono maggiormente conosciuti: l’Hole School.

Lo stencil viene inteso come una variante dell’incisione, solo in scala enorme. Il percorso artistico dei due li porta ad abbandonare tale tecnica per dedicarsi al poster, enormi fogli di carta velina, quasi trasparente, che attaccati al muro sembrano divenire parte di esso. La decomposizione dell’opera esposta agli agenti atmosferici sarà ispirazione per il punto di rottura con ogni tecnica precedente.
I due street artists a partire dal 2009 iniziano ad utilizzare lo stencil come poster, posizionandolo sul muro e lasciando che la matrice si degradi con il tempo. Stencil Poster, così chiamano questo processo, rappresenta quindi l’evoluzione finale, per ora, del loro lavoro artistico: lo stencil è affisso al muro come fosse un manifesto e, esposto alle intemperie, subirà il logorio dettato dal tempo. Una volta staccatosi, in tutto o in parte, lascerà intravedere il disegno nella sua totalità.
Come prima fonte di ispirazione concettuale citano l’impressionismo, anch’esso caratterizzato dal contrasto cromatico dei chiaroscuri e focalizzato sull’arte en plein air. Stilisticamente invece sono fortemente condizionati dalla costruzione del pixel, delle immagini digitali, senza le quali non sarebbero riusciti a sviluppare il loro lavoro.
Un vero e proprio esempio di come l’arte si sia sviluppata, modificata, attaccata e infine degradata… al passo con i tempi.

sten & lex
sten & lex
sten & lex
sten & lex
sten & lex
sten & lex
sten & lex
sten & lex
sten & lex
sten & lex
sten & lex
sten & lex

Share
Tweet
Pin it
Dalia Maini

You May Also Like
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • Street Art

Black Sun, il murale di Søren Solkær e Henrik Soten nel cuore di Copenaghen

  • Laura Malaterra
  • 31 Agosto 2021
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER
  • Street Art

Punto, linea, superficie | Intervista a Gummy Gue

  • Fabiana Dicuonzo
  • 19 Luglio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Street Heroines – Un film per conoscere le eroine della street art

  • Laura Malaterra
  • 3 Giugno 2021
Visualizza Post
  • Street Art

Camilla Falsini ci ha raccontato il suo progetto di street art a Milano per Piazze Aperte

  • Marta Miretti
  • 26 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Autoritratto – Il progetto di street art napoletano per ritrovare il contatto

  • Marta Miretti
  • 11 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

L’arte gonfiabile di Filthy Luker e Pedro Estrellas

  • Artwort
  • 3 Febbraio 2020
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash
  • Street Art

Base23 mixa influenze disparate per creare un’arte unica

  • Artwort
  • 9 Gennaio 2020
Visualizza Post
  • Flash
  • Street Art

Francisco M Diaz aka Pastel riempie le città di fiori per combattere la gentrificazione

  • Artwort
  • 1 Agosto 2019
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.