Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Tara House Helene Binet
Artwort Architettura Studio Mumbai e la slow architecture indiana
  • Architettura

Studio Mumbai e la slow architecture indiana

  • 22 Settembre 2014
  • Marco Ferrari

La situazione indiana di cui Studio Mumbai interpreta così bene caratteristiche e potenzialità si basa su un rapporto calibrato tra artigianato, progettazione, intuito e formazione. Di fatto l’India dimostra, nelle sue particolari condizioni, come sia possibile sviluppare al giorno d’oggi un’architettura che sia pienamente contemporanea ma allo stesso tempo radicata nel territorio e realizzata come un ‘pezzo unico’: Studio Mumbai è un caso particolarmente famoso e specialmente raffinato, ma il metodo di lavoro e gli strumenti non sono propri solamente di questo studio ma condivisi con una grande quantità di studi più locali in India.

L’architettura indiana, particolarmente segnata dall’esperienza di Le Corbusier, si è sviluppata negli anni del postmodernismo con figure come Charles Correa e B.V. Doshi, alla ricerca di una speciale declinazione locale dei caratteri desunti dal Movimento Moderno. La generazione degli studi architettonico-artigianali contemporanei è una radicalizzazione e un ripensamento dell’approccio a quei temi: è interessante notare come, nonostante la forte impronta di relazione con il territorio e con le tradizioni locali proposta da questi soggetti, un’universalità resti sottesa a questo tipo di opere, capaci di parlare direttamente un linguaggio comprensibile da tutti, pur se profondamente integrato nel contesto.

Copper House II - Studio Mumbai
Copper House II – Studio Mumbai
Tara House - Studio Mumbai
Tara House – Studio Mumbai
Floor Plan
Floor Plan
Ustav House - Studio Mumbai
Ustav House – Studio Mumbai
Studio Mumbai
Studio Mumbai
Studio Mumbai - Palmyra House
Studio Mumbai – Palmyra House
Studio Mumbai - Palmyra House
Studio Mumbai – Palmyra House

Bijoy Jain, fondatore di Studio Mumbai e allievo di Richard Meier, è in particolare riuscito a trasferire in ambito indiano un approccio rigoroso alla progettazione, un’attenzione al dettaglio (ogni elemento è appositamente disegnato e prodotto nello studio) e alle specificità materiche degli elementi, temi caratteristici delle opere dello studio. L’artigianalità e la concezione del progetto come un processo, un flusso a cui ciascuno è chiamato a portare il proprio contributo, hanno portato lo studio a essere una grande, sostanziale comunità di architetti/artigiani/progettisti/artisti posti tutti sullo stesso piano e volti a un risultato comune.

Fino allo scorso anno Studio Mumbai poteva contare su quasi un centinaio di persone coinvolte nel workshop di Nagaon, in Maharashtra, mentre ha recentemente affrontato un ridimensionamento in vista del progressivo spostamento nella sede piu’ centrale di Mumbai. Resta quindi da vedere come saprà affrontare questo cambiamento e soprattutto se, a contatto con la metropoli, saprà accettarne le sfide urgenti da un punto di vista sociale. Finora, lo studio ha creato begli oggetti piazzati in riva al mare, tra le palme, sulla spiaggia, ritiri aristocratici per i nuovi ricchi di Mumbai, e non ha mai davvero affrontato un tema di interesse pubblico o a diretto contatto con la città (per lo meno non con le periferie popolari). Una prima svolta si dovrebbe avere con una scuola pubblica di cui si sta ultimando la progettazione, ma le sfide per l’architettura indiana e per gli studi contemporanei sono ben più radicali e ambiziose.

Resta il fatto che l’India, come ormai pochi altri posti nel mondo, sia ancora capace di proporre una progettazione illuminante, fatta di piccoli gesti, umile ma universale, che faccia vibrare la materia, una slow architecture come nuova via che brilla tra i metodi efficenti e uniformi della produzione occidentale.

Nagaon - Novembre 2013
Nagaon – Novembre 2013
Nagaon - Novembre 2013
Nagaon – Novembre 2013
Nagaon - Novembre 2013
Nagaon – Novembre 2013
Nagaon - Novembre 2013
Nagaon – Novembre 2013
Nagaon - Novembre 2013
Nagaon – Novembre 2013
Nagaon - Novembre 2013
Nagaon – Novembre 2013
Nagaon - Novembre 2013
Nagaon – Novembre 2013
Nagaon - Novembre 2013
Nagaon – Novembre 2013

Share
Tweet
Pin it
Marco Ferrari

Laureato in architettura ma interessato a qualsiasi altra cosa, ha frainteso la formazione come una scusa per spostarsi dalla Aarhus School of Architecture al Giappone di Sou Fujimoto, dal Cile della tesi all'India di Studio Mumbai. Ha lavorato per Dorte Mandrup, Cassina e Spaces like Actions.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.