Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
La Carpa, espacio cultural autogestionado, Sevilla
Artwort Architettura Le ricette urbane di Santiago Cirugeda
  • Architettura

Le ricette urbane di Santiago Cirugeda

  • 29 Settembre 2014
  • Federica Zatta

In tempi di crisi, i modelli convenzionali vengono messi in discussione. In un contesto urbano ciò significa ripensare agli spazi, sia pubblici che privati, al ruolo che i cittadini rivestono nel determinarli, alle dinamiche politiche ed economiche che ne stanno alla base. Recuperare una coscienza critica in merito alle questioni urbane diventa imprescindibile per svincolarsi dalle rigide strutture tradizionali e ridefinire un approccio spaziale che tenga altrettanto conto del fattore temporale da un lato, e di quello umano dall’altro.

Santiago Cirugeda è un architetto spagnolo che da tempi non sospetti, prima ancora del collasso economico e dell’esplosione della bolla immobiliare del 2008, ha iniziato a mettere in discussione i processi urbanistici in atto, guidati quasi esclusivamente da logiche di mercato, e la ricerca architettonica, sempre più orientata verso la spettacolarizzazione formale fine a se stessa. Ciò che propone, più che una soluzione contingente alla critica situazione economica, è un formato alternativo per gestire, pianificare e intervenire sulla città, in cui gli abitanti passino da meri consumatori ad essere soggetti attivi, e l’intervento spaziale assuma connotati più profondamente politici.

Cirugeda si è fatto rappresentante di una nuova pratica architettonica, la cosiddetta ‘guerrilla architecture’, la quale comporta azioni rapide, occupazioni di spazi residuali o abbandonati, interventi ai limiti della legalità. Il recupero e riuso di materiali è una componente importante, come lo sono il privilegiare la funzionalità rispetto alla ricercatezza estetica e la volontà di porre la pratica progettuale al totale servizio della collettività.

La Carpa, espacio cultural autogestionado, Sevilla - Santiago Cirugeda
La Carpa, espacio cultural autogestionado, Sevilla – Santiago Cirugeda

‘People say my architecture is ugly. They say it’s interesting, but ugly. But I say, who doesn’t have an ugly friend? Everybody has an ugly friend! Architecture today is obsessed with beautiful buildings and pretty projects – that’s bullshit! Architecture should be cheap, functional and it should be an excuse to bring people together: and that’s what we are doing.’
Santiago Cirugeda

L’architetto, in questo caso, si presenta come una figura molto diversa dallo stereotipo carismatico ed egotico a cui ci siamo abituati: ritrova il suo impegno civile e si mette a disposizione dei cittadini come mediatore in grado di restituire loro il potere di riappropriarsi dello spazio urbano e di esercitare i propri diritti su di esso, nonché come tecnico qualificato nel fornire un prontuario di espedienti urbani che approfittino delle zone grigie delle regolamentazioni edilizie ed urbanistiche e si adattino alle varie necessità fruitive.

Negli anni Cirugeda ha dato vita ad un database, chiamato Recetas Urbanas, che raccoglie una serie di prototipi progettuali e relativi ‘manuali d’uso’, sviluppati da lui e i suoi collaboratori ed accessibili a chiunque voglia cimentarsi in prima persona nella ridefinizione dell’ambiente in cui vive, lavora o passa il suo tempo libero. Si avvale del supporto della rete Arquitecturas Colectivas, la quale riunisce architetti e non che si occupano di questioni affini sul territorio spagnolo, ma anche in altri paesi europei e dell’America Latina.

Recentemente il progettista è stato oggetto del documentario ‘Guerrilla architect’, primo di sei episodi della serie Rebel Architecture di Al Jazeera English.

Protesis Institucional ©Santiago Cirugeda
Protesis Institucional ©Santiago Cirugeda
Casa Rompecabezas ©Santiago Cirugeda
Casa Rompecabezas ©Santiago Cirugeda
Casa Insecto ©Santiago Cirugeda
Casa Insecto ©Santiago Cirugeda
Andamios ©Santiago Cirugeda
Andamios ©Santiago Cirugeda
La Araña, Sevilla
La Araña, Sevilla
La Araña - Planta
La Araña – Planta
La Araña - Alzado
La Araña – Alzado
Containers, Seville, 1997 ©Santiago Cirugeda
Containers, Seville, 1997 ©Santiago Cirugeda
Santiago Cirugeda ©eme3
Santiago Cirugeda ©eme3

 

Share
Tweet
Pin it
Federica Zatta

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.