Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Nathan Sawaya
Artwort Arte Nathan Sawaya – Another brick in the sculpture
  • Arte

Nathan Sawaya – Another brick in the sculpture

  • 2 Ottobre 2014
  • Felicia Luciano

Chi non ha mai giocato con le mattoncini LEGO da bambino, sognando di creare costruzioni maestose ma limitandosi a quelle più geometriche?

Nathan Sawaya, artista americano, utilizza questa forma primaria dei giochi per bambini per creare maestose opere d’arte.

Capolavori composti totalmente di mattoncini assemblati con la sapienza sopraffina di chi ha fatto del gioco il proprio elemento.

Partendo da opere bidimensionali, l’artista è capace di comporre veri e propri quadri costituiti in modo da creare le stesse sfumature che si realizzerebbero molto più semplicemente con un pennello, per arrivare a sculture di dimensioni apocalittiche, come quella maestosa dello scheletro del Tyrannosaurus Rex.

Ma non si tratta di opere statiche come tutti penserebbero, la dinamicità è intrinseca al soggetto per un’opera d’arte che resta sempre dinamica e racconta le emozioni e i pensieri dell’artista.

È il mondo la fonte di ispirazione di Nathan Sawaya, che non si ferma a mere rappresentazioni, ma racconta con abili costruzioni la persona, la personalità, i desideri e le paure, mostrando a tutti che dietro quello che può sembrare un semplice gioco, c’è una realtà profonda e meditata, trasformata in materia plastica e concreta.

Insomma, materia plastica che si fa arte, gioco che si fa emozione. Nathan Sawaya è la rappresentazione vivente che non importa quanto debba essere preziosa la materia per forgiare sapientemente la comunicazione, benchè dietro vi sia un significato profondo in grado di trasmettere, sorprendere e stupire.

Non opere di ordinaria follia, costruite talvolta in più di un mese, ma realizzazioni apprezzate in tutto il mondo, che oggi sono oggetto di una mostra itinerante la quale guarda oltre la comunicazione, perché realizzata per essere capita e capibile.

Un’arte nuova e innovativa, frutto della genialità di uno dei più insoliti artisti contemporanei.

Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya
Nathan Sawaya

 

Share
Tweet
Pin it
Felicia Luciano

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.