Artwort
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
Social Accounts
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Facebook
Instagram
Artwort
Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Sostenibilità
    • Cult
    • Artist of the week
  • BOAW
Greg Barth - Fortunes, an experimental comedy
  • Arte
  • Video

Greg Barth – Essays On Reality

  • Posted on 10 Ottobre 20143 Febbraio 2015
  • Micol Salomone

Greg Barth è un designer e videoartist di Ginevra con sede a Londra.

Greg è specializzato nella realizzazione di cortometraggi, spot pubblicitari e video musicali, con uno stile inconfondibile.

Il suo approccio è minimale, con un’accurata scelta dei colori, buon occhio fotografico ed una grande attenzione alla composizione. La sua particolare estetica lo ha portato a comparire su molti siti web e blog del settore, attraverso numerosi featuring, da Buzzfeed a Rolling Stone, MTV, CNN, Fubiz ed Huffington Post. Ha inoltre lavorato per Mc Donalds, Microsoft, Subway, Sony Music, Disney Interactive e molti altri.

Recentemente ha ricevuto il primo premio allo Young Director Awards 2014 di Cannes, nella categoria Video Art Europe  con il corto Fortunes, an experimental comedy, selezionato, inoltre, tra i Vimeo Staff Picks.

Greg Barth - Fortunes, an experimental comedy
Greg Barth – Fortunes, an experimental comedy
Greg Barth - Fortunes, an experimental comedy
Greg Barth – Fortunes, an experimental comedy
Greg Barth - Fortunes, an experimental comedy
Greg Barth – Fortunes, an experimental comedy
Greg Barth - Fortunes, an experimental comedy
Greg Barth – Fortunes, an experimental comedy

Fortunes, come dice il nome, è una “commedia sperimentale”, il titolo quasi ne giustifica l’intento ed anche il contenuto. Greg destruttura non solo le immagini, i soggetti, ma anche la “trama”, il filo conduttore. Fortunes è una raccolta di rituali, spezzoni di quotidianità, una deformazione delle nostre abitudini. Buffo, ironico, compulsivo, eloquente.

Miscela animazioni, effetti grafici e sonori, una palette accurata, ed un minimo di 20 fps in stop motion.

Stop motion interessante quello di Greg, perchè non necessario. La sua è una scelta, un approccio quasi romantico: l’intento è quello di riprodurre la realtà, o meglio una parvenza di reale, fisicamente, anche senza ricorrere ad altri strumenti, se non le proprie mani, dando al prodotto finito una certa fluidità, ma percependone l’alterazione. Alterando, esagerando, entra in gioco un altro strumento, antecedentemente allo stop motion vi è After Effects, qui Greg aumenta la realtà. Parodiando la mediocrità, ciò che diamo per scontato, sfocia nella follia.

“It’s like a repetition”

Un’esplorazione dell’assurdo, limitando l’utilizzo di CGI, Greg pianifica l’intera struttura. Il no-sense è in realtà molto coerente, ogni corto prevede lunghi tempi di preparazione, assieme a numerosi strumenti, oggetti e modelli dai diversi materiali; nonostante l’aspetto minimale, e pur avendo un chiaro riferimento all’estetica digitale, assurda e struggente, Fortunes non ne è il frutto.

Greg denuncia, è influenzato dal movimento esistenzialista e surrealista, e si ispira ad eventi sociali, politici ed economici di tutto il mondo. Immediatamente, guardando questi ultracorti, e non solo per gli accostamenti cromatici, ci balzano in mente Wim Wenders e Wes Anderson, immancabili i Monty Phyton maestri del no-sense e Jan Svankmajer se si parla di stop motion.

Ma la serie che lo ha reso visibile ed interessante è Essays On Reality, il suo primo lavoro personale.

Essays On Reality / Chapter I

Greg Barth - Essays On Reality / Chapter I
Greg Barth – Essays On Reality / Chapter I
Greg Barth - Essays On Reality / Chapter I
Greg Barth – Essays On Reality / Chapter I

Ogni capitolo è raffigurato come una caricatura del suo tema che viene poi separato in tre saggi.

Di conseguenza, ogni tema pone tre domande:

1) Chi è il soggetto
2) Quali sono i suoi/le sue abitudini ed il suo stile di vita
3) Come lui/lei percepisce il mondo

Il soggetto, come anche l’interlocutore, è l’idiota americano.

Essays On Reality / Chapter II

Greg Barth - Essays On Reality / Chapter II
Greg Barth – Essays On Reality / Chapter II
Greg Barth - Essays On Reality / Chapter II
Greg Barth – Essays On Reality / Chapter II

Greg Barth su Behance.

Like
Tweet
Pin it
Micol Salomone

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Video

Sara Pretelli ci ha raccontato di artigianato e tradizioni secolari giapponesi

  • Posted on 6 Novembre 2019
  • Laura Malaterra
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture di Kristiina Hataaja sono raffinate espressioni di “cubismo antico”

  • Posted on 24 Ottobre 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I dipinti di Sarah C. Ferguson esplorano le potenzialità del colore

  • Posted on 14 Ottobre 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Elaborare il lutto con l’arte – Dotter di Aimilia Balaska

  • Posted on 26 Settembre 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte

La fama, il linguaggio e la comunità LBGTQ + | Murray Gaylard

  • Posted on 25 Settembre 201925 Settembre 2019
  • Nicola Nitido
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Ian Berry sono fatti interamente di jeans

  • Posted on 23 Settembre 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Helen Beard rivisita il porno in chiave minimale

  • Posted on 16 Settembre 2019
  • Artwort
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I nudi di Bianca Nemelc analizzano l’eredità culturale e il mondo femminile

  • Posted on 9 Settembre 2019
  • Artwort
Latest from Wishlist
  • Great Women Artists
  • The Art of Feminism: Images that shaped the fight for equality
  • Graphic Fest: Spot-on Identities for Festivals & Fairs
  • Avocado Vase
  • Queer X Design: 50 Years of Signs, Symbols, Banners, Logos, and Graphic Art of LGBTQ
📷 @archmc 21 0
📷 @elizabethmessina 61 0
📷 @bonjourlatour 20 0
📷 @lisa.sorgini 41 1
📷 @rosemarieyang 43 0
📷 @lisa.sorgini 13 0

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.