Nel 1905 Sigmund Freud scrive “Tre saggi sulla teoria sessuale“.
Nel 2006 nasce Youporn.
Nel 79 d.C a causa dell’eruzione del Vesuvio i Lupanari di Pompei scompaiono sotto la lava.
Nel 2000 in Olanda si contano 25000 prostitute ad esercitare la professione su base annuale.
Alcuni numeri, perlopiù a caso, per dire che – non a caso – in ogni momento della vita dell’essere umano c’è spazio per l’edonismo erotico.
Nell’età contemporanea per dare spazio a tutte le mille sfaccettature dell’edonismo erotico e delle sue influenze, nasce la collettiva Nirvana – Les étranges formes du plaisir.
Nirvana è il primo studio globale sull’influenza dell’erotismo nel design, nella moda e nell’arte ospitato dal MUDAC – musée de design et d’arts appliqués contemporains. Audace, lussuriosa e misteriosa, l’esibizione presenta i lavori di circa 80 artisti e designer, per un totale di oltre 200 tra oggetti-feticcio ed installazioni.
Sesso, Sesso, Sesso.
Ci si ripete sino all’ossesso che i media strumentalizzano il sesso per fini commerciali.
In Nirvana – Les étranges formes du plaisir il sesso diventa strumento di confronto e scoperta, tra i prodotti di designer contemporanei che prendendo spunto dalla letteratura erotica e fetish, ma anche immagini e tanto altro, raccontano nuovi modi di accedere all’iconografia del piacere.
All’interno della mostra, i tabù saranno sovvertiti mediante l’uso di forme inusitate create con materie prime normalmente associate al mondo dei beni di lusso – sia che si tratti di artigianato, che di arte contemporanea.
Artisti celebri insieme a giovani emergenti ci invitano ad un confronto con le nostre idee e percezioni sul piacere rendendo pubblico, attraverso la moda, l’arte e il design, ciò che solitamente resta per eccellenza privato.
Il presupposto principale della collettiva Nirvana – Les étranges formes du plaisir è quello di coinvolgere i partecipanti in un’esperienza dove il piacere individuale si manifesta attraverso creazioni di design, arte e moda, per valicare il limite tra privato e pubblico, per reificare le nostre percezioni inconsce sulla sessualità.
Perché tutti sono bravi a parlare di sesso, ma pochi sono capaci di comprendere fino in fondo il proprio.
Tra gli artisti:
Mustafa Sabbagh, IT – Ettore Sottsass, IT – Studio Job, BE & NL – Givenchy, FR – Zaha Hadid, UK-IRQ – Matteo Cibic, IT – Matthew Epler, USA – Naomi Filmer, UK – Björn Franke, DE – Ugo La Pietra, IT – Sarah Lucas, UK – Maison Martin Margiela, FR – Eelko Moorer, NL – Erwin Olaf, NL – Karim Rashid, EG – Mario Testino, IT – Walter Van Beirendonck, BE – Jean-Luc Verna, FR – Jeff Zimmermann, USA
Nirvana – Les étranges formes du plaisir è a Losanna, Place de la Cathédrale 6.
Apertura al pubblico:
Martedì 28 Ottobre 2014 dalle 18.00
Giorni e Ore
29 Ottobre 2014 – 26 Aprile 2015
Martedì – Domenica 11.00-18.00 | Festivi: aperto seguendo gli orari feriali (lunedì incluso)