Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Franz von Stuck - Judith et Holopherne, 1927
Artwort Arte Sade. Attaquer le soleil – Il Divin Marchese al Musée d’Orsay
  • Arte

Sade. Attaquer le soleil – Il Divin Marchese al Musée d’Orsay

  • 21 Ottobre 2014
  • Fabiola Mele

“Quest’uomo, che parve non contare niente durante tutto il XIX secolo, potrebbe bene dominare il XX“, affermava il poeta e scrittore avanguardista Guillaume Apollinaire a proposito del conte Donatien-Alphonse-François de Sade, anche conosciuto come Marchese de Sade, autore di romanzi in cui le più violente passioni, perversioni e nefandezze umane sono portate ad un’esasperazione tale da avergli meritato i natali del termine “sadismo“.

Questa figura controversa, che continua a shockare i contemporanei, incarnazione del perfetto libertino spregiudicato, vissuto dentro e fuori galere e manicomi lungo il secolo dei lumi, a cavallo tra Rivoluzione Francese e Impero Napoleonico, è oggi filo conduttore di un’esposizione inaugurata al Musée d’Orsay di Parigi il 14 ottobre ed in corso fino al 25 gennaio 2015.

Entrandovi, il visitatore viene inghiottito in una sala buia, allestita su ambo i lati da schermi trasparenti che propongono spezzoni di film più o meno direttamente ispirati a Sade: “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di Pasolini, “Les yeux sans visage” di George Franju, “Dr Jekyll and Mr Hyde” di Victor Fleming, “L’age d’or” di Luis Bunuel, per la verità quasi principalmente film muti, che probabilmente con la grana grossolana che li contraddistingue sono quelli che meglio riescono a trasmettere la dimensione vaga del desiderio che è alla base delle devianze sadiane.

Al di là di questa introduzione, all’ingresso nel percorso espositivo vero e proprio si profila l’intenzione principale della mostra, quella di evocare come il XIX secolo si sia fatto conduttore tormentato di un pensiero che, portando a scoprire l’immaginario del corpo, va pian piano svelando il desiderio come inventore di forme.

Ripartendo ovvero dalle parole di Apollinaire, “inventore di Sade” in quanto uno tra i primi critici ad averlo rivalutato e introdotto alla platea di artisti e autori che bazzicavano tra il Dada e il Surrealismo, Sade. Attaquer le soleil propone un ricco excursus di opere e autori che tra XIX e XX secolo si sono fatti carico di esprimere le stesse pulsioni e inquietudini sadiane, che vi siano entrati direttamente in contatto o no.

La Medea tormentata di Delacroix, le figure crude di Goya e quelle oniriche di Füssli, il giovane Degas che inizia a mostrare la sua ossessione per i nudi in una sorta di “caccia alla donna” ambientata nel Medioevo, gli inchiostri di Alfred Kubin, Andrè Masson e Aubrey Beardsley, le Salomè e le Giuditte, tra cui quella  ̶ bellissima  ̶  di Franz von Stuck scelta come manifesto, Rodin, Man Ray e Dalì sono intervallati da citazioni del Marchese che in qualche modo dialogano con le opere, che a loro volta rispondono a quello che Sade sostiene. Il percorso evidenzia come, secondo le parole della coordinatrice della mostra Annie Le Brun:

Sade non inventa niente, nel senso che tutto ciò di cui parla è già là, e che questa questione del desiderio, della violenza del desiderio, infestano con evidenza la letteratura ma anche la pittura. Ed è questa storia di arte ardente di passione dal profondo che racconta l’esposizione.

Courbet - le sommeil
Courbet – le sommeil
Delacroix - Mort de Sardanapale
Delacroix – Mort de Sardanapale
Duchamp - feuille vigne femelle
Duchamp – feuille vigne femelle
Francis Bacon - Dune de sable
Francis Bacon – Dune de sable
Rodin - Minotaure, modello in gesso, 1886
Rodin – Minotaure, modello in gesso, 1886
Picasso - L'enlévement dea Sabines, 1962
Picasso – L’enlévement dea Sabines, 1962
Paul Cézanne - La Tentation de Saint Antoine, 1877
Paul Cézanne – La Tentation de Saint Antoine, 1877
Gustave Moreau - L'Apparition, 1876
Gustave Moreau – L’Apparition, 1876
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Sir Edward Burne-Jones, La Roue de la Fortune, 1875-1883
Sir Edward Burne-Jones, La Roue de la Fortune, 1875-1883
Adgar Degas - Scéne de guerre au Moyen-age, 1865
Adgar Degas – Scéne de guerre au Moyen-age, 1865
Alfred Kubin - Die grosse Boa, 1903
Alfred Kubin – Die grosse Boa, 1903
Andrè Masson - Gradiva, 1938
Andrè Masson – Gradiva, 1938
Aubrey Beardsley - The climax, 1893
Aubrey Beardsley – The climax, 1893
Charles Amédée Philippe van Loo - probabile ritratto di un giovane Sade
Charles Amédée Philippe van Loo – probabile ritratto di un giovane Sade

Share
Tweet
Pin it
Fabiola Mele

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.