Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Marcus Wüste - Diamant
Artwort Arte Marcus Wüste – La ribellione della pietra
  • Arte

Marcus Wüste – La ribellione della pietra

  • 24 Ottobre 2014
  • Dalia Maini

Die Natur ist ein immanentes Element der Skulpturen des Steinbildhauers Markus Wüste
─ Sacha Falk da Spiegel im Spiegel.

La pietra è un elemento onnipresente nella scultura dell’artista berlinese Markus Wüste.
Analizzando quella che è l’offerta di opere nell’arte contemporanea è molto difficile trovare sculture in pietra, sia per il materiale (di solito viene preferito il marmo) sia per le tecniche di lavorazione.
Nonostante quest’anomalia, la pietra è proprio l’elemento utilizzato da Wüste nei suoi lavori ed anzi, a questa insolita scelta se ne accompagna un’altra che riguarda invece una diversa caratteristica che egli attribuisce a tale elemento: il movimento. Una sequenza cinetica che ha in sé la necessità di attuarsi per adempiere alla sua funzione. L’aggettivo attribuito alla sequenza non è casuale, l’artista infatti celebra questo suo percorso inter-mediatico con la realizzazione sporadica di video.

La potenza dei suoi lavori scaturisce dalla rappresentazione mediante l’utilizzo della pietra di oggetti di uso quotidiano, articoli prodotti in massa, economici e facilmente deteriorabili come guanti e stivali di plastica, palloncini, bottiglie e sedie. In questo modo Wüste va ad evidenziare il conflitto tra eterno ed effimero, lo slittamento dei materiali, la loro conversione dall’inusuale al quotidiano. Nel sedicesimo secolo la pietra venne sempre più accantonata per la sua incapacità a reggere il confronto con altri materiali, basti pensare al vetro e alla sua lucentezza, mentre Marcus Wüste nel ventunesimo secolo preferisce essere devoto a questo elemento antico e longevo. E lo fa attualizzandolo, facendo emergere il potenziale insito nella sua natura, mostrandocene l’eleganza ed il dinamismo, cioè quella prorompente forza di ribellione verso una sua caratteristica intrinseca.
Il tutto lasciando campo alla creatività, che non potrà certo donare alle sue opere la leggerezza di una nuvola, ma che permette a chi le osserva di volare con la fantasia.

Marcus Wüste - Klappstuhl
Marcus Wüste – Klappstuhl
Marcus Wüste - Fenster
Marcus Wüste – Fenster
Marcus Wüste - Scheibenwischer
Marcus Wüste – Scheibenwischer
Marcus Wüste - Ballonpaar
Marcus Wüste – Ballonpaar
Marcus Wüste - Plattenspieler
Marcus Wüste – Plattenspieler
Marcus Wüste - Keilstein
Marcus Wüste – Keilstein
Marcus Wüste - Faecher
Marcus Wüste – Faecher
Marcus Wüste - Raumweiss-sacrow
Marcus Wüste – Raumweiss-sacrow
Marcus Wüste - Aufbaeumende-basis
Marcus Wüste – Aufbaeumende-basis

Guarda il resto dei suoi lavori sul suo sito.

Share
Tweet
Pin it
Dalia Maini

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.