Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Paul Chan
Artwort Arte Paul Chan – Ambivalenza, paura e viaggio interiore
  • Arte

Paul Chan – Ambivalenza, paura e viaggio interiore

  • 29 Ottobre 2014
  • Giovanni Garofalo

Paul Chan è originario di Hong Kong, nato nel 1973, vive e lavora a New York.

Definirlo un artista visivo può risultare riduttivo e poco esplicativo. Chan è un artista a tuttotondo che riesce impeccabilmente a coprire gli ambiti più disparati. La sua esplorazione dell’arte parte dal fotogiornalismo e dal disegno per estendersi alla scultura e alle proiezioni video, all’animazione e alla letteratura, alle installazioni e alla tipografia.

Il lavoro di Chan si veste dei temi importanti della letteratura, della religione e della filosofia antica e contemporanea, rievocando un passato non troppo distante dal nostro presente.

Le sue opere appaiono semplici a prima vista. I colori luminosi, tipici dei suoi lavori di animazione digitale, e il movimento, tratto distintivo delle sue installazioni, in realtà, sono un ottimo punto di partenza per un viaggio che parte al di fuori di noi ed entra in quelli che sono i meandri della nostra coscienza.

La sua arte si vive e si percorre, è un’arte che provoca soggezione e al tempo stesso paura. Una storia raccontata da un narratore, Paul Chan, in cui l’ambivalenza fa da sovrana.

Capace di questa dote, per completare le sue opere, Chan sceglie anche titoli altresì forti ed importanti, quasi come se sottintendessero delle profezie.

Nelle sue personali, spesso gli spazi vengono divisi in base alla sensibilità e al crudo realismo dei suoi lavori, apparentamente semplici ma che nascondono in modo velato varie sfaccettature dell’animo.

Le ambivalenze presenti nella sua produzione sono veri e propri ossimori tematici come cielo e terra, il qui e l’aldilà, il sogno di un mondo alternativo e la realtà del nostro.

L’intento di Chan è creare disagio. L’arte diviene il mezzo attraverso il quale l’uomo riesce a confrontarsi con la sua realtà. Le sue personali sono da considerarsi dei veri e propri percorsi di crescita, di nuove consapevolezze.

La sua arte ha intenzione non di cambiare ma di farci conoscere.

Paul Chan projection
Paul Chan projection
Paul Chan projection
Paul Chan projection
Paul Chan
Paul Chan
Paul Chan
Paul Chan
Paul Chan
Paul Chan
Paul Chan
Paul Chan
Paul Chan - 5th Light
Paul Chan – 5th Light
Paul Chan
Paul Chan

Share
Tweet
Pin it
Giovanni Garofalo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.