Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Orlan - Quarta Performance Chirurgica
Artwort Arte Orlan – Tra defigurazione e rifigurazione
  • Arte
  • Cult

Orlan – Tra defigurazione e rifigurazione

  • 4 Novembre 2014
  • Sara Marvelli

“Posso osservare il mio corpo sezionato senza soffrire. Posso vedere me stessa fino in fondo alle mie viscere, sotto un nuovo punto di vista. Posso vedere il cuore del mio amante. Tesoro, mi piace la tua milza, mi piace il tuo fegato, adoro il pancreas e la linea del tuo femore mi eccita.”

L’arte dell’ “appropriazione” ha caratterizzato gli ultimi decenni del Novecento. Spesso, con finalità sovversive, si è impossessata di opere esistenti e ne ha prodotto delle copie autentiche.

Orlan, artista nata a Saint-Etienne in Francia, ha basato la sua pratica artistica sull’appropriazione di ideali estetici del passato sui quali rimodellare il proprio corpo con interventi di chirurgia plastica.

Dall’inizio degli anni ’90 del Novecento, l’artista francese si è sottoposta a continui interventi di chirurgia per alterare viso e corpo, scegliendo ogni volta, da famosi capolavori dell’arte dal Rinascimento in poi, le fattezze da assumere. Ha voluto ricrearsi la fronte della Gioconda di Leonardo da Vinci e il mento come quello della Venere di Botticelli. L’artista mette in scena le operazioni come installazioni artistiche, performance pubbliche spesso accompagnate da musica, letture di poesie e danze.

Artista poliedrica che spazia dalle performance all’arte urbana, dalle installazioni ai video e alla scultura, Orlan si è fatta portavoce di tutta una corrente artistica che rivendica la necessità di umanizzare il corpo.

Come leggiamo nel suo Manifesto della Carnal Art, a differenza della Body Art, non concepisce il dolore come redentore o fonte di purificazione. L’artista non è interessata al risultato ma al processo di intervento chirurgico, allo spettacolo del corpo modificato che diventa luogo di un dibattito pubblico.

Per saperne di più sui suoi lavori potete fare un giro sul suo sito.

Orlan durante l'operazione
Orlan durante l’operazione
Orlan durante l'operazione
Orlan durante l’operazione
Orlan durante l'operazione
Orlan durante l’operazione
Orlan - Quinta Performance Chirurgica
Orlan – Quinta Performance Chirurgica
Orlan - Performance
Orlan – Performance
Orlan durante l'operazione
Orlan durante l’operazione
Orlan durante l'operazione
Orlan durante l’operazione

Share
Tweet
Pin it
Sara Marvelli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.