Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Magazine REM
Artwort Architettura REM – L’architettura racconta se stessa
  • Architettura

REM – L’architettura racconta se stessa

  • 20 Novembre 2014
  • Marco Ferrari

REM è uno ‘short term architecture magazine‘, una rivista veloce che colpisce e affonda, che si immerge sotto il pelo dell’acqua dopo una breve boccata di aria pura, è un palcoscenico su cui, in ogni numero, duellano due architetti, due tendenze, due visioni del modo contemporaneo di fare architettura. Contate fino a 5, come i numeri della rivista, e moltiplicatelo per 2: non è tutto ma è uno spaccato invitante di quello che la ricerca architettonica offre, tra personalità affermate e visioni rivoluzionarie, è Jo Noero e Peter Wilson (Bolles+Wilson); Philippe Rahm e Ugo La Pietra; Christian Heuchel (O&O Baukunst) e Anton Garcia Abril (Ensamble); Smiljan Radic e Elii.

Nata dall’iniziativa di due studenti del Politecnico di Milano, MinKyung Han e Marco Belloni, in occasione della 14a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, e sviluppatasi da aprile a giugno 2014, REM si propone in 50 copie mensili consegnate su richiesta, incentrando ogni numero sui ‘Fundamentals‘, il tema proposto da Rem Koolhaas (l’altro REM) per l’ultima Biennale.

Il legame con l’istituzione della Biennale in generale è rinforzato dal coinvolgimento di altre declinazioni dell’arte e discipline (cinema e musica in particolare) che vadano a situare l’architettura in un contesto piu’ ampio di riferimenti e influssi, sul necessario sfondo culturale che costituisce il terreno fertile per la creatività di ogni architetto. Ecco dunque che il discorso achitettonico si commistiona e compaiono altri elementi, e al contempo ogni personalità interpreta in maniera diversa i temi proposti da Koolhaas, gli elementi dell’architettura.

Il cileno Smiljan Radic si pone in disparte rispetto a queste speculazioni sui ‘fondamenti’ e rivendica un ruolo di costruttore quasi de-intellettualizzato ma concreto e legato alla materia, che declina la storia in memoria, dalla concezione più fisica e presente: per lui non ci sono elementi, c’è un modo di fare architettura che riflette la conoscenza del passato, che prende quasi coscienza fisica nelle sue pietre primordiali. Così, ancora, passeggiando tra i numeri e le pagine di REM, capita di leggere la tesi di laurea di Philippe Rahm, o di come Elii abbiano deciso di diventare architetti, del loro rapporto con il colore e l’emozione. Capita di incrociare esaltazioni di musica, arte e cinema, seguite poco dopo da interviste di segno opposto in cui l’architettura si rinchiude in compartimenti stagni.

Ognuno, in ogni caso, sempre pronto a lasciare una parola, un’idea per aggiornare la lista di 15 Elements of Architecture di Koolhaas, da riporre, far crescere e conservare come un seme, pronto a germogliare silenzioso sotto il vostro cuscino, come tra le pagine di REM.

Le interviste, realizzate via Skype, mail o di persona, sono pubblicate in italiano e inglese e consultabili sul sito o ordinabili a questo link.

Magazine REM
Magazine REM
Magazine REM
Magazine REM
Magazine REM
Magazine REM

Share
Tweet
Pin it
Marco Ferrari

Laureato in architettura ma interessato a qualsiasi altra cosa, ha frainteso la formazione come una scusa per spostarsi dalla Aarhus School of Architecture al Giappone di Sou Fujimoto, dal Cile della tesi all'India di Studio Mumbai. Ha lavorato per Dorte Mandrup, Cassina e Spaces like Actions.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.