Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Jerry Takigawa - Senza nome - Usa
Artwort Arte Le affinità elettive con la natura – Ready for Natural Recall
  • Arte

Le affinità elettive con la natura – Ready for Natural Recall

  • 20 Novembre 2014
  • Felicia Luciano

Un mondo invaso da una tecnologia sempre più aggressiva.
Un mondo sempre più grigio, cupo.
Un mondo dove esiste sempre meno spazio per riflettere e respirare profondamente.

Trascinati dalla frenesia quotidiana, improvvisamente siamo colti da un senso di malinconia e ci fermiamo di fronte a ciò che ci resta del patrimonio di madre natura, e, incantati, abbiamo finalmente modo di sognare. Il nostro sogno ci porta in un mondo incantato, foderato di verde, di piante, di alberi e fiori, dal profumo di terra e di natura.

È l’intenzione di Natural Recall, un progetto di comunicazione internazionale no-profit che nasce dalla collaborazione tra “CO.Me”, studio di comunicazione con sede a Treviso, e “GTower”, studio di progettazione visiva di Milano, con l’immancabile supporto di partner tecnici, quali Favini, Ditre Arti Grafiche, Qwerty Studio e Smack Comunicazione.

L’inaugurazione della mostra si terrà a Venezia, allestita presso la Serra dei Giardini, in viale Giuseppe Garibaldi 1254, e sarà visitabile dal 22 Novembre al 31 Dicembre.

Obiettivo di Natural Recall è quello di re-instaurare un rapporto con la natura, ricreando un’affinità, per un certo periodo persa, ma che adesso è necessario recuperare. Ciò che più interessa, però, è la possibilità di concepire per la prima volta un vero e proprio rapporto con la natura. Un rapporto che finalmente non si ferma all’osservazione, ma si allarga alla condivisione di spazi e segnali. Il mondo “vegetale” non è più “vegetale” nell’accezione del termine che noi siamo soliti dare, ovvero fermo in se stesso, ma sembra emanare segnali, emergere dal suo silenzio per condividere sensazioni e donare emozioni.

Se da tempo, infatti, l’osservazione delle piante aveva consentito di conoscere la loro capacità di analizzare lo spazio abitativo, di appropriarsene, di guadagnare luce e nutrimento, i recenti studi dimostrano che quelli che noi chiamiamo vegetali, sono in realtà dotati di una quindicina di sensi che consentono loro di contrastare la forza di gravità, calcolare i campi elettromagnetici e l’umidità, analizzare numerosi rapporti e gradienti chimici e fisici. Gli esseri primordiali, insomma, ci dimostrano di essere più evoluti di quanto comunemente pensiamo.

NAZARIO GRAZIANP - ARIA - Marche
NAZARIO GRAZIANP – ARIA – Marche
Francesco Messina - Micro e macro-Italy
Francesco Messina – Micro e macro-Italy
Jerry Takigawa - Senza nome - Usa
Jerry Takigawa – Senza nome – Usa
JUAN HERNAZ - MAN WHO PLANTED TREES - Gijon (Spain).
JUAN HERNAZ – MAN WHO PLANTED TREES – Gijon (Spain)
Natasha Katz - Infographic
Natasha Katz – Infographic
Seasonal Vegetables of Taiwan
Seasonal Vegetables of Taiwan
Diana Scherer - Nurture Studie - Germany
Diana Scherer – Nurture Studie – Germany
Maria Grønlund - Cosmos - Danimarca
Maria Grønlund – Cosmos – Danimarca
Sijing Zhang -Smile - Netherlands
Sijing Zhang -Smile – Netherlands

“Natural Recall, le affinità elettive con la natura”, riunisce in sé 42 opere, selezionate attentamente tra un centinaio di proposte raccolte da Giugno 2014, comprendenti lavori di infografica, fotografia, grafica e illustrazione.

Veri e propri poeti d’immagine, che con la propria ricerca sono stati in grado di decantare gli spettacoli offerti dalla natura e il loro rapporto con essa, usanze e credenze dei propri paesi di origine. Storie, racconti, immagini provenienti dalla Cina, dall’Argentina, dall’Australia, dal Sud Africa, regalano un resoconto di ciò che possiamo ancora vivere e apprezzare della natura stessa. I lavori esposti saranno poi raccolti e pubblicati nel Calendario 2015, accompagnati da riflessioni, pareri di esperti designer, antropologi, architetti del paesaggio, che contribuiscono ad un lavoro pieno, prezioso e completo.

Una mostra itinerante che toccherà diverse città, assecondando un progetto di crescita internazionale che vede l’Uomo in comunicazione con il mondo, la natura, le emozioni, in un dialogo aperto, destinato ad espandersi.

Share
Tweet
Pin it
Felicia Luciano

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.