Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Gian Maria Tosatti - The kingdoms of hunger - Memory
Artwort Arte La sovversione del sensibile alla Fabbrica del Vapore
  • Arte

La sovversione del sensibile alla Fabbrica del Vapore

  • 25 Novembre 2014
  • Daria Di Gennaro

Da venerdì 5 dicembre a domenica 11 gennaio 2015 la Fabbrica del Vapore di Milano aprirà le sue porte al pubblico per l’iniziativa La sovversione del sensibile.

Il progetto, a cura di Marco Trulli, è promosso dal Comune di Milano. L’iniziativa è stata organizzata da BJCEM, associazione internazionale no-profit che si occupa di promuovere la creatività artistica giovanile, supportando la mobilità e la formazione delle giovani menti dell’arte.

Gruppo A12, Charbel Samuel Aoun, Embroiderers of actuality, Gian Maria Tosatti, Alexandros Kaklamanos , Sigurdur Atli Sigurdsson, Khaled Jarrar, Didem Erk, Moussa Sarr.
Questi i nomi dei nove artisti che esporranno in occasione dell’evento. Tutti sotto i 35 anni di età e provenienti dal bacino Euro-Mediterraneo, hanno già partecipato alle diverse Biennali dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo.

Il nome del progetto è dovuto a “La distribuzione del sensibile” di Jacques Rancière, il filosofo francese che da sempre si interroga sull’importante rapporto tra uomo e politica, “Police e Politica”.

È proprio da questo spunto che gli artisti hanno elaborato le proprie personali interpretazioni sul rapporto tra le forme del poetico e del politico. I metodi di espressione artistica utilizzati sono vari, partendo dal video, passando per l’installazione e la fotografia e finendo con il ricamo.

Parte della mostra è incentrata sul rapporto tra desiderio e territorio, per cui non mancheranno progetti e proiezioni che puntano ad una futura pianificazione urbana.

La diversa origine dei partecipanti all’iniziativa si rispecchia nelle rispettive opere, tanto diverse quanto accomunate da un unico filo conduttore, con il risultato di produrre un vero e proprio itinerario geografico attraverso il quale regioni distanti sembrano avvicinarsi.

Prima dell’inaugurazione, lunedì 1, martedì 2 e mercoledì 3 dicembre 2014, è in programma (sempre alla Fabbrica del Vapore) “Practices as an Intersection in a Fragile Environment” a cura di Claudio Zecchi, un evento di dibattito e riflessione sui punti chiave dell’esposizione artistica.

La sovversione del sensibile | Fabbrica del Vapore
La sovversione del sensibile | Fabbrica del Vapore
Charbel Samuel Aoun - Whispering taps, Installation
Charbel Samuel Aoun – Whispering taps, Installation
Moussa Sarr - L’appel (série Points de vue), video 5’00
Moussa Sarr – L’appel (série Points de vue), video 5’00
Embroiderers of actuality
Embroiderers of actuality

Share
Tweet
Pin it
Daria Di Gennaro

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.